Minipale JCB: piccole, ma “cattive”

2017-10-04T15:00:21+02:004 Ottobre 2017|Categorie: Movimento terra, Notizie|Tag: , , |

JCB lancia le due nuove minipale gommate compatte 201 e 215 con elevata capacità operativa e maggiore potenza grazie a un  motore con prestazioni incrementate.

Più operatività

Il nuovo modello 201 a sollevamento radiale offre una capacità operativa di 950 kg, mentre la minipala 215 a sollevamento verticale presenta una capacità operativa di 975 kg.

Ma non finisce qui. La capacità operativa di entrambi i modelli di minipale può essere incrementata di 90 kg, raggiungendo rispettivamente i 1.040 e i 1.065 kg, richiedendo in via opzionale uno speciale kit di contrappeso.

Se sei interessato a macchine più grandi, qui c’è pane per i tuoi denti.

L’operatività maggiorata di queste nuove minipale beneficia dei vantaggi offerti dal circuito idraulico ausiliario hi-flow, da 136 l/min, per azionare una vasta gamma di accessori e di attrezzature.

“Il sistema idraulico ad alta portata consente di lavorare su più applicazioni e con maggiore efficienza, di usare una più vasta gamma di accessori e di portare a termine più rapidamente i compiti assegnati”. Tim Burnhope, JCB Chief Innovation & Growth Officer

Il motore

Le due nuove minipale gommate JCB 210 e 215 rappresentano i primi modelli della gamma “small frame” a montare il motore Kohler da 55 kW (74 hp), emissionato Stage III B/Tier 4 Final senza filtro DPF, che  garantisce un 20 percento di potenza in più.

Braccio “PowerBoom”

I nuovi modelli di minipala gommata JCB 210 e 215 si distinguono per il classico design del braccio “PowerBoom”, con la portiera laterale per alti livelli di sicurezza, una visibilità migliore e una cabina più ampia.

Il commento

“La combinazione di una maggiore potenza e di un sistema idraulico ad alta portata rinforza sensibilmente la versatilità di queste nuove minipale gommate ed aumenta la gamma di applicazioni nelle quali possono essere impiegate. L’ulteriore beneficio di tutta questa potenza supplementare consiste nel fatto che alle macchine non sarà richiesto di funzionare a pieno regime in ogni momento, il che produrrà minori livelli di usura al sistema di trasmissione e quindi una più lunga vita operativa”.
Tim Burnhope, JCB Chief Innovation & Growth Officer.