Mecalac sempre più forte in ferrovia

2021-11-03T17:05:49+01:0029 Ottobre 2021|Categorie: Movimento terra, Notizie|Tag: |

La Serie MRail, composta da 4 macchine e lanciata di recente, rende Mecalac uno dei principali attori nel campo dei lavori ferroviari.

L’escavatore strada-ferrovia è indispensabile non solo per la manutenzione e la modernizzazione delle reti esistenti, ma anche per la costruzione di nuovi binari. Mecalac continua il suo impegno nel segmento ferroviario, e la sua nuova gamma di escavatori strada-ferrovia MRail è composta da 4 modelli: 2 escavatori cingolati, il 106MRail e il 136MRail (da 10 a 13 t), e 2 escavatori gommati, il 156MRail e il 216MRail (da 15 a 21 t), per soddisfare ogni esigenza.

Dopo il successo della 714MW RR, la longevità della 8MCR RR e il lancio della 216MRail lo scorso anno, Mecalac offre ora una nuovissima gamma, la Serie MRail, assemblata sulle linee di montaggio di Mecalac ad Annecy, in Francia.

Gli escavatori cingolati 106MRail e 136MRail, perfetti per lavorare in galleria o in spazi esigui, mantengono il concetto MCR. Tale concetto, fusione di una caricatrice compatta e un escavatore, abbina velocità e produttività di una caricatrice alla rotazione a 360° di un escavatore.

La 106MRail è la macchina più piccola della Serie, ha un braccio con pistone posizionatore e deporté di serie ed è estremamente compatta. Facile da usare, fa anche da supporto per macchine più pesanti.

La 136MRail offre prestazioni ancora più elevate per aumentare la produttività complessiva sulle reti ferroviarie nazionali. È dotata delle caratteristiche di sicurezza più avanzate. Può essere equipaggiata con rimorchio con frenatura pneumatica.

Gli escavatori gommati 156MRail e 216MRail sono basati sul concetto MWR. Offrono soluzioni per tutti i tipi di binari e un alto grado di libertà di movimento con la possibilità di lavorare più liberamente con il braccio anche in presenza di vincoli in altezza.

La 156MRail, dedicata alle reti urbane, alle metropolitane e ai binari privati, è di medie dimensioni, e soddisfa i requisiti del lavoro ferroviario senza la necessità di omologazioni costose e complesse. È la soluzione più semplice ed economica per lavorare su rotaie.

La 216MRail è la macchina più robusta per i lavori più difficili, sempre senza compromettere la manovrabilità, l’agilità e la compattezza. Compatibile con la normativa europea EN15746, la più severa per il segmento ferroviario, ha tutte le opzioni di sicurezza necessarie e il sistema di frenatura pneumatica per i rimorchi.