La sostenibilità non è utopia grazie a Kampa

2020-03-23T19:36:33+01:0023 Marzo 2020|Categorie: Materiali edili & Impiantistica, Notizie|

Progettare case oggi signifca confrontarsi continuamente con tematiche ambientali e con normative sull’efficienza energetica, il comfort, la salubrità e la qualità degli edifici.
Il progettista si trova inoltre a dover fronteggiare anche le richieste di una clientela sempre più attenta, aggiornata, sensibile e motivata a ridurre l’impatto ambientale della propria abitazione, per motivi ecologici ed economici.

KAMPA, azienda leader nella produzione di case passive in legno in molti paesi europei, offre al progettista interessato a costruire secondo questi requisiti, tutto il suo know how con un costante percorso di affiancamento e di supporto.

Perché e quando scegliere KAMPA

Come si sviluppa il rapporto di collaborazione? Il progettista disegna l’edificio nelle sue linee essenziali: a questo punto può rivolgersi a KAMPA, che gli fornirà eventuali proposte per ottimizzare il progetto, i calcoli statici, i disegni relativi ai dettagli costruttivi e il progetto esecutivo.

KAMPA garantisce la qualità di quanto verrà costruito: una garanzia di 30 anni sulla
tenuta strutturale dell´edificio, oltre alla verifica termica e acustica, l’APE e le certificazioni degli impianti elettrici e termo-sanitari, con l’intervento di certificatori e tecnici esterni.

Il progettista verrà affiancato anche nella scelta delle soluzioni impiantistiche, grazie al network di partner qualificati che contribuiscono alla realizzazione di una casa passiva KAMPA.

Case, scuole, hotel e uffici edificati a tempi record

La filosofia della Casazero KAMPA è applicabile a qualsiasi tipologia di edificio: palazzine, alberghi, scuole, uffici, centri espositivi. Il denominatore comune è l’utilizzo del legno e la prefabbricazione: la maggior parte dei componenti viene costruita e preassemblata in fabbrica, in modo da evitare qualsiasi improvvisazione in cantiere: si costruisce esattamente secondo gli schemi del progetto, si annulla il rischio che subentrino costi aggiuntivi e si riducono al minimo le tempistiche di costruzione.

Quali sono le tempistiche? Facciamo due conti: la definizione del progetto può durare qualche settimana, l’ordine viene inviato ai fornitori ed entro 60/70 giorni i vari componenti arrivano negli stabilimenti KAMPA, dove nel giro di una settimana la casa viene preassemblata. A questo punto si passa alla fase di cantiere, dove in 90/120 giorni verrà ultimata e consegnata chiavi in mano al cliente.

Caratteristiche tecniche e plus

La CasaZero KAMPA ha una struttura in legno a telaio, è allineata con le più recenti direttive nZEB, è dotata di un involucro altamente performante e di soluzioni impiantistiche a basso consumo e ad alta resa.

Il legno, materiale flessibile, garantisce alla struttura un’elevata tenuta sismica e un’ottima resistenza al fuoco: di base la CasaZero è classificata REI30, ma con opportuni accorgimenti si possono ottenere anche classi superiori di resistenza al fuoco.

E’ inoltre durevole e, nel suo insieme, grazie ad accurati dettagli costruttivi, è una struttura ad alta efficienza energetica.

I punti nevralgici: la parete e il tetto

L’elevata efficienza energetica della struttura si deve anche alla perfetta coibentazione dell’involucro, grazie all’utilizzo di sistemi parete ottimali, quali Multitec 2020 e Vitaplus.
MultiTec presenta una struttura a tre strati, con uno spessore in fibra di legno sul lato interno, un telaio portante in montanti in legno coibentato con un controtelaio esterno isolante ottimizzato dal punto di vista termico e un valore di trasmittanza termica pari a 0,11 W/m² e uno sfasamento di 14,5 ore.

Oltre ad essere traspirante, la parete Multitec può essere combinata con diverse tipologie di rivestimenti, lasciando così al progettista la massima libertà architettonica e una grande flessibilità nell’impiego dei materiali.

KAMPA é tra l’altro il primo e unico produttore a realizzare in serie un sistema parete sostenibile con facciata retroventilata.

Anche il sistema parete VitaPlus KAMPA rappresenta una soluzione particolarmente isolante e traspirante per isolare l’involucro e ottenere ottimi valori: una trasmittanza di 0,102 W/m² K e uno sfasamento di 14,48 ore.

Anche le soluzioni per il tetto KAMPA offrono al progettista grande libertà di scelta: tetti tradizionali finiti a civile, con trave di colmo o meno, con travatura a vista e sfondo intonacato, o classico con tavolato e travatura a vista, naturale o con impregnante disponibile in varie tonalità. Il tetto, se piano, può inoltre essere rivestito con il verde o con eventuali impianti e magari rifinito con uno strato protettivo di stuoia e ciotoli.