I nuovi movimentatori gommati Cat per il material handling.
Design ad hoc
I nuovi Cat per la movimentazione dei materiali presentano un design ad hoc, cioè incentrato sull’efficienza dell’applicazione e sulla riduzione dei costi di proprietà.
Le macchine si differenziano in base all’applicazione: se i materiali da movimentare sono a bassa densità, sarà più opportuno acquistare una macchina con un carro largo; al contrario, se la macchina si muove spesso in spazi ristretti, sono disponibili soluzioni che facilitano al massimo gli spostamenti.
Filtraggio avanzato
Tra gli obiettivi del nuovo design la salute e la sicurezza dell’operatore. Il sistema di filtraggio avanzato, disponibile come opzione, è la scelta migliore se si lavora in siti polverosi, ambienti contaminati e, soprattutto, chiusi. Il sistema elimina quasi completamente l’ingresso in cabina di polvere e contaminanti (insetticidi, spore, funghi, batteri, o vapori). Inoltre, evita di aggiungere ingombranti sistemi di filtraggio post vendita.
La nuova gamma di movimentatori gommati Cat (MH3022, MH3024, MH3026) rappresenta al meglio la filosofia del “design ad hoc” di Caterpillar.
MH3022
Il Cat MH3022 è una soluzione versatile per i lavori di movimentazione in spazi limitati. Consente di scegliere tra due bracci MH, tre avambracci dritti con leverismo e due avambracci con terminale di posa per la massima flessibilità. Il carro è compatto e sufficientemente largo per garantire una stabilità eccellente; inoltre, il perfetto baricentro permette di lavorare bene sia sulla parte anteriore sia sulla parte posteriore della macchina.
MH3024
Per la movimentazione dei rifiuti, il riciclaggio e la movimentazione dei materiali sfusi in spazi limitati ecco il Cat MH3024 la cui vasta scelta di configurazioni di carro permette di soddisfare le diverse esigenze applicative. Da segnalare il nuovo carro da 2,75 m.
MH3026
Per le più elevate esigenze di sollevamento, largo al Cat MH3026 equipaggiato con un braccio MH lungo e che permette la scelta tra tre avambracci con terminali di posa (con lunghezze variabili da 4,9 a 5,9 m), tre avambracci dritti e tre diverse dimensioni del carro. Da segnalare, inoltre, come il design flessibile dei nuovi movimentatori di materiali faciliti anche per operazioni di trasporto.