La 51esima edizione del salone Marmomacc è in programma a Veronafiere dal 28 settembre all’1 ottobre.
La più importante manifestazione internazionale dedicata a pietra naturale, tecnologie, design e formazione, incrementa gli spazi espostivi di 2.000 metri quadrati, per un totale di oltre 78.000 metri quadrati.
Al via tre nuove iniziative per professionisti e progettisti: Focus Architettura 2016, Stone Award con Archmarathon e Icon Award.
Marmomacc 2016: centro dell’interscambio lapideo mondiale, un mercato da 23 miliardi di euro.
Il tutto per più espositori e maggiore appeal internazionale.
“Marmomacc”, spiega Maurizio Danese, presidente di Veronafiere, “rappresenta l’appuntamento fieristico internazionale di riferimento per gli operatori della filiera della pietra naturale.
Grazie anche al valore aggiunto del distretto del marmo di Verona abbiamo creato negli anni una piattaforma fieristica di promozione a servizio dell’interscambio lapideo globale. Si tratta di un mercato che ha un giro d’affari mondiale che supera i 23 miliardi di euro e che vede da sempre ai primi posti l’Italia, con 3,2 miliardi di esportazioni nel 2015”.
L’edizione di Marmomacc 2016 parte dal successo dello scorso anno che ha registrato 1.524 espositori, dei quali 936 esteri da 55 nazioni, e 67mila operatori specializzati, il 3 percento in più rispetto al 2014. “Marmomacc da sempre fa dell’internazionalità uno dei suoi punti di forza”, commenta Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere, “nel 2015 i buyer stranieri arrivati da 150 Paesi hanno raggiunto il 61 percento dei visitatori. Merito del format che unisce b2b, design e formazione, senza dimenticare gli eventi che organizziamo negli Stati Uniti, in Brasile, Egitto e Marocco con l’obiettivo di rafforzare il network tra aziende e professionisti della community globale del marmo di cui siamo promotori”.