La gamma di cesoie Eagle di Mantovani Benne è una delle pietre miliari dello sviluppo di queste attrezzature. Recentemente, in occasione di IFAT 2022, l’azienda ha presentato ai propri clienti la nuova generazione di queste cesoie: Eagle 3.
Cesoie Eagle 3 di Mantovani Benne: più compatte, più potenti
Come da tradizione, le nuove cesoie di Mantovani Benne sono il frutto di una ricerca progettuale durata diverso tempo e che ha visto coinvolti non solo gli ingegneri dell’azienda, ma anche 20 specialisti del settore delle demolizioni che hanno testato le nuove Eagle, fornendo i propri feedback all’ufficio tecnico di Mantovani Benne, contributo che ha permesso di realizzare quanto presentato: un’intera nuova serie serie progettata per massimizzare la durata di utilizzo ed essere manutenuta senza complessi interventi.
Il perno centrale della cesoia, costituito da robusti componenti che ne aumentano la durabilità, può essere facilmente rimosso direttamente in cantiere, con semplici e rapidi interventi.
Le caratteristiche tecniche di Eagle 3
I plus delle nuove Eagle 3 sono numerosi:
- Telaio più corto;
- Rapporto peso-prestazioni unico nel suo genere;
- Maggiore stabilità;
- Aumentata forza di taglio;
- Nuovo design della bocca che consente un’apertura fino al 9% più ampia;
- Gambo mobile completamente ridisegnato per operare con stabilità e precisione; è ricavato da un unico elemento senza saldature.
- Cilindro rovesciato per proteggere lo stelo all’interno;
- Alesaggio allargato sviluppa più potenza accelerando i cicli (velocità di apertura e chiusura);
- Stelo completamente forgiato da pieno a garanzia di una resistenza superiore rispetto a un cilindro convenzionale;
- Sedi delle lame fresate da pieno per aumentare la resistenza
Queste caratteristiche rendono le cesoie Eagle 3 ideali per ogni situazione, senza scendere a compromessi in fatto di produttività… o durabilità. Non a caso, per esempio, i gambi sono tagliati con getto d’acqua ad alta pressione per evitare possibili indebolimenti dovuti ad alte temperature. Le parti maggiormente utilizzate, infine, sono blindate con piastre intercambiabili in acciaio Hardox 500 installate a protezione delle parti più esposte all’usura, per evitare frequenti operazioni di manutenzione che potrebbero pregiudicare la prontezza operativa della cesoia. L’armatura permette alla cesoia di resistere a qualsiasi impatto senza alterarne la struttura, mantenendo un livello di resistenza all’usura molto elevato.
Il gancio mobile, infine, è equipaggiato con un nuovo tipo di puntale perforante intercambiabile che offre maggiore protezione e affidabilità, nonché una manutenzione più semplice, con costi e tempi di fermo ridotti, mentre le guarnizioni sono di tipo premium per un lavoro no-stop, per 3.000 ore e oltre.
I primi modelli disponibili sono 5, mentre i prossimi 2 saranno rilasciati tra poco, per un totale di 7 cesoie inizialmente prodotte.
Il modello più piccolo è la SH250R, con i suoi 2.600 Kg è adatta ad escavatori dalle 24 alle 29 ton., mentre la più grande sarà la SH2200R, un vero è proprio gigante per le operazioni di demolizione più imponenti. Gli altri modelli della gamma sono la SH320R, SH490R, SH600R, SH800R e la SH1500R che vanno ad integrare la già ricca gamma della precedente generazione di cesoie MBI.
Tutti i dettagli della nuova generazione di cesoie Eagle 3 sono consultabili qui.