Individuare, fin dagli ultimi anni scolastici, figure motivate a sviluppare il loro futuro percorso lavorativo all’interno della Rete di Assistenza di MAN in Italia. Questo l’obiettivo della collaborazione tra MAN Truck and Bus Italia ed ELIS.
Più vicini all’automotive
Per far fronte alla carenza di personale tecnico, MAN Truck and Bus Italia, in collaborazione con ELIS, ha attivato il progetto scuola-impresa, che si propone di portare i ragazzi delle classi quarte e quinte alla scoperta del mondo del lavoro e in particolare del settore della riparazione dei veicoli commerciali. Il progetto pilota ha preso il via a febbraio con tre IIS (Istituti di Istruzione Superiore) di Reggio Emilia, Mestre (Venezia) ed Este (Padova). Il programma prevede diverse tipologie di incontri con gli studenti a partire dalle strutture scolastiche fino ad arrivare agli appuntamenti presso la MAN Academy e le Officine stesse dove si svolgeranno gli stage.
Nel complesso, in questa prima esperienza sono coinvolti circa 150 studenti e il tutto terminerà entro il mese di aprile così da non interferire con la preparazione degli esami di maturità. L’obiettivo è individuare tre diverse tipologie di figure professionali: tecnici riparatori, addetti all’accettazione e responsabili di magazzino. Per chi vorrà dare seguito al progetto è previsto uno stage post diploma.
“Trattandosi del primo evento – spiega Marco Petrarca, responsabile del progetto per MAN Italia – abbiamo scelto di restringere l’azione alle aree geografiche del Veneto e dell’Emilia Romagna, ma se i primi riscontri saranno positivi estenderemo il progetto a tutto il territorio nazionale e, sotto questo aspetto, la collaborazione con ELIS è di fondamentale importanza”.
ELIS è l’acronimo di Educazione, Lavoro, Istruzione e Sport, i quattro ambiti nei quali realizza la propria mission. È un ente non profit che orienta e forma persone al lavoro, in stretta collaborazione con imprese e scuole. Nel 2022 ha formato in Italia quasi 6 mila persone con il coinvolgimento di 230 aziende e un tasso d’inserimento professionale dell’89% a tre mesi dal completamento dei corsi.
“La forza di iniziative come questa è il ruolo centrale affidato al personale delle aziende – sottolinea Gianluca Sabatini, Responsabile Sviluppo e Formazione di ELIS -. Quando sono innanzitutto loro a dialogare con i ragazzi, abbiamo studenti più motivati e consapevoli delle opportunità offerte dal mondo del lavoro”.