MAN dalla parte della Sicurezza

Il seminario “Il Trasporto Persone in Sicurezza”, organizzato dall’associazione Verona Strada Sicura, ha visto la partecipazione di figure istituzionali e di MAN Truck & Bus Italia.

Al dibattito sono intervenuti il Comandante Girolamo Lacquaniti della Polizia Stradale di Verona, il Comandante Luigi Altamura della Polizia Municipale di Verona, l’ing. Lucio Pannone direttore della MCTC di Verona, l’ing. Antonio Piovesan di ATV, il dott. Alberto Schonsberg del Suem 118 Verona, il dott. Gianluca Rossato del Centro Medicina del Sonno Ospedale Sacro Cuore di Negrar e il Comandante Michele De Vincentis dei Vigili del Fuoco di Verona.

MAN dalla parte della Sicurezza Verona Strada Sicura sicurezza stradale MAN Truck & Bus Italia eventi Ama il tuo Cuore Alessandro Smania

Verona Strada Sicura è un’associazione senza scopo di lucro che fanno del loro lavoro e tempo libero motivo di sensibilizzazione alla sicurezza stradale in tutta la provincia di Verona.

Un’importante testimonianza sull’impegno dei costruttori di Veicoli industriali, e di MAN in particolare, è stata portata da Alessandro Smania, Direttore Marketing di MAN Truck e Bus Italia, che è intervenuto sul tema “I sistemi di sicurezza sui veicoli industriali”.

L’intervento di Smania è partito da imprescindibili questioni tecniche e ha fatto il punto sul contributo alla sicurezza che offrono le innovazioni tecnologiche applicate ai mezzi pesanti. Tra queste ha citato l’ESP, l’ACC (Adaptive Cruise Control) che ha ridotto del 71 percento gli incidenti per tamponamenti, l’LGS (Line Guard System) che ha ridotto del 49 percento gli incidenti dovuti all’abbandono della carreggiata.

MAN dalla parte della Sicurezza Verona Strada Sicura sicurezza stradale MAN Truck & Bus Italia eventi Ama il tuo Cuore Alessandro Smania

Il tutto con uno sguardo verso il futuro per un progresso che “non si ferma” grazie a dispositivi come l’EBA, il sistema di assistenza alla frenata d’emergenza e l’LGS “obbligatori per le nuove immatricolazioni a partire dal 2015 con un ulteriore step migliorativo nel 2018”. Ha poi ricordato come siano “in fase di sviluppo altri sistemi come il freno multicollisione, il riconoscimento della stanchezza e le telecamere perimetrali per controllo degli angoli ciechi”.

Ma dall’intervento di Smania sono emersi anche altri fattori determinati. “Fondamentale”, ha affermato il Direttore Marketing di MAN Truck e Bus Italia, “è anche la manutenzione del veicolo, soprattutto in Italia dove il parco circolante è tra i più vecchi d’Europa, con un’età media di 12,5 anni. Così come determinante è la formazione, per essere certi che gli autisti siano in grado di sfruttare i sistemi di sicurezza di cui i loro veicoli sono dotati. L’importanza dell’elemento umano resta sempre al centro delle tematiche legate alla sicurezza ed è per questo che MAN Italia ha sviluppato su questo tema due iniziative specifiche: un profumo per le cabine con un’essenza particolare che aiuta la concentrazione e la campagna Ama il tuo Cuore, con un tour tra le concessionarie per offrire un elettrocardiogramma gratuito a tutti gli autisti”.