Dopo sette mesi e 35.000 km percorsi da due autisti professionisti su altrettanti veicoli interconnessi che viaggiavano sull’autostrada tedesca 9, il progetto pilota sul platooning in contesto reale, condotto da DB Schenker, MAN Truck & Bus e Fresenius University of Applied Sciences si è concluso. E si può dire con successo.
Il sistema installato sui veicoli MAN per gestire l’interconnessione tra i due truck ha funzionato senza intoppi nel 98% dei casi. Gli interventi attivi da parte dell’autista si sono resi necessari solo una volta ogni 2.000 chilometri, molto meno rispetto a quanto preventivato prima dell’inizio dei test. Inoltre, il progetto pilota ha dimostrato che è possibile ridurre il consumo di carburante del 3-4%. Inoltre gli autisti dei veicoli interconnessi, che si muovevano a una distanza di soli 15-21 metri, hanno elogiato il comfort di guida e il senso generale di sicurezza.
Il Ministero Federale dei Trasporti e dell’Infrastruttura Digitale (BMVI) ha contribuito al finanziamento di circa 1,86 milioni di euro per il progetto di ricerca. I partner del progetto, DB Schenker, MAN Truck & Bus e la Fresenius University of Applied Sciences, nel presentare i risultati al Ministero hanno dichiarato che l’utilizzo di camion connessi in convoglio potrebbe garantire una gestione più efficiente dello spazio sulle autostrade, renderle meno congestionate e aumentare la sicurezza stradale.

I partecipanti al progetto Platooning presentano i risultati della ricerca in occasione dell’evento finale presso Federal Ministry of Transport and Digital Infrastructure (BMVI) a Berlin (l.t.r.): da sinistra Joachim Drees, MAN Truck & Bus, Alexander Doll, Deutsche Bahn, Dr. Tobias Miethaner, Federal Ministry of Transport and Digital Infrastructure, Andy Kipping, Truck Driver DB Schenker, Prof. Dr. Sabine Hammer and Prof. Dr. Christian Haas, both Hochschule Fresenius.
“Siamo stati in grado di dimostrare che il platoon ha il potenziale per contribuire alla riduzione del consumo di carburante e delle emissioni di CO2. Prima di tutto, siamo lieti che il sistema funzioni in modo affidabile e possa aumentare la sicurezza in autostrada. Pertanto, lo riteniamo un progetto importante sulla strada dell’automazione”, ha dichiarato Joachim Drees, Chairman of the Management Board of MAN Truck & Bus SE.
Anche Andreas Scheuer, Ministro Federale dei Trasporti e dell’Infrastruttura Digitale, ha dichiarato: “la mobilità del futuro sarà automatizzata e connessa. Naturalmente, ciò vale anche per la logistica, pertanto sostengo pienamente l’industria nel voler portare tecnologie come il platooning alla prova di maturità del mercato. Vogliamo rendere i processi ancora più sicuri, più efficienti e più rispettosi dell’ambiente, lungo tutta la catena distributiva. A bordo di questi camion digitali, gli autisti diventano figure centrali, sempre più specializzate nella logistica. Questo aprirà nuove prospettive per la loro professione”.
© Macchine Cantieri – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: mc@macchinecantieri.com