Le rinnovate gamme TH e RTH di Magni vengono ulteriormente potenziate con l’introduzione di importanti upgrade a carico del software di bordo, che portano maggiore semplicità e produttività nelle mani dell’operatore.
Magni TH e RTH disponibili con il nuovo software di bordo
Completamente rinnovato il software di bordo dei telescopici di Magni TH e RTH. Consultabile attraverso lo schermo touch, il restyling grafico dell’interfaccia favorisce un utilizzo ancora più facile e intuitivo grazie alle funzionalità riconoscibili attraverso apposite icone.
A differenza della precedente versione, è stata introdotta una pagina menu principale da cui si potrà accedere alle diverse pagine tematiche, che sono state ulteriormente implementate con nuove funzioni.
Tra le principali funzionalità e novità vi sono:
- L’Handling mode: funzione disponibile su quasi tutta la gamma RTH che grazie a una gestione intelligente e automatica dei giri motore, permette di disporre di una macchina più veloce e reattiva;
- Eco mode: questa funzione consente, nel momento in cui l’operatore viaggia su strada a velocità costante, di diminuire automaticamente il regime del motore una volta raggiunta la velocità massima, riducendo il consumo di carburante e l’inquinamento;
- Dedicati pre-settings: tre nuove mappature selezionabili dall’operatore, dalla più precisa alla più reattiva, per ottimizzare le prestazioni dell’accessorio utilizzato;
- Customizzazione funzioni joystick: nel corso del 2024 verrà implementata la funzione di personalizzazione delle funzioni dei joystick in modo da permettere di avere una macchina settata a seconda delle preferenze dell’operatore.
Nuova schermata per il diagramma di carico
Ulteriore e importante upgrade riguarda la pagina del diagramma di carico che consente ora tre diversi tipi di visualizzazione: classic view (presente anche nelle precedenti versioni), dinamica (che permette di visualizzare il diagramma disponibile a seconda del carico che si sta sollevando), e infine dall’alto, disponibile solo per i rotativi e che permetterà di avere maggiore precisione quando si opera su gomma o su un’area di stabilizzazione non uniforme.
Nella nuova gamma RTH sarà disponibile come standard (opzionale sulle gamma TH) una camera di retromarcia che verrà visualizzata all’interno del monitor MCTS. Se attivata la funzione, si attiverà automaticamente quando si inserisce la retromarcia. Le camere opzionali saranno invece sempre gestite da un monitor esterno in modo da permettere di avere sempre tutte le funzioni della macchina facilmente visualizzabili e accessibili.