L’evoluzione delle minipale di CASE

CASE Construction Equipment ha lanciato l’ultima generazione di minipale compatte gommate (skid) e cingolate (CTL) della nuova Serie B.

Sono cinque modelli cingolati e nove modelli gommati che racchiudono diversi miglioramenti atti a offrire un’esperienza operativa nuova e intuitiva, continuando allo stesso tempo a garantire ottime prestazioni nel movimento terra pesante e la versatilità nell’utilizzo di attrezzature. Confermate infatti le due modalità di sollevamento radiale e verticale e l’ampia scelta in termini di cavalli e dimensioni.

Le nuove minipale compatte della Serie B di CASE sono dotate di un’interfaccia operatore completamente rinnovata, inclusi nuovi comandi da utilizzare sia con la mano destra che con la mano sinistra su tutti i modelli, combinati con un’accensione semplice, un pulsante di avviamento a pressione, un comando per l’acceleratore e interruttori intuitivi per tutte le funzioni principali della macchina.

I clienti, al momento di configurare la macchina, potranno scegliere tra comandi meccanici o elettroidraulici. I modelli con comandi elettroidraulici sono dotati anche del nuovissimo schermo LED multifunzione da 8 pollici con telecamera posteriore. Oltre a ciò, i modelli con comandi elettroidraulici offrono la possibilità di passare da modelli operativi ISO ad H premendo semplicemente un pulsante.

Nuovo schermo LCD
Il nuovissimo schermo LCD multifunzione da 8 pollici rappresenta il centro di controllo della macchina. È l’unico nel settore a essere dotato di una telecamera posteriore, le cui immagini sono visibili in una porzione dello schermo, insieme ai dati della macchina.

La telecamera funziona sia che la macchina marci in avanti o indietro e migliora ulteriormente la già ottima visibilità della Serie B, permettendo di ottenere una visuale più ampia del cantiere.

Altre novità

Nuovi comandi elettroidraulici: gli operatori possono impostare la reattività della macchina su bassa, moderata o estrema, oppure impostare indipendentemente le velocità di inclinazione, sollevamento e marcia, oltre al braccio di sollevamento e il comando di guida, per affrontare al meglio ogni tipo di lavoro;

Nuova velocità “creep speed” (marcia lenta): la funzione “creep” permette agli operatori di impostare la velocità della macchina a marcia costante/lenta, impostando contemporaneamente la velocità delle attrezzature in modo indipendente, attraverso l’acceleratore, per un uso ottimale delle attrezzature ad alta capacità idraulica, come per esempio frese a freddo e ruote taglio roccia;

Nuovi profili operatore: gli operatori possono selezionare delle impostazioni predefinite da associare a specifici profili, i quali possono essere memorizzati e richiamati in modo che l’operatore possa utilizzare facilmente le impostazioni di propria preferenza o quelle più adatte a lavori specifici;

Nuova modalità di risparmio energetico e impostazioni di protezione del motore: le nuove minipale compatte e i CTL della gamma Serie B di CASE sono dotati di funzioni di spegnimento del motore, timeout di accensione e protezione del motore, che estendono la vita e le prestazioni del motore, della batteria e di altri sistemi fondamentali;

Nuovo schermo informazioni simile a quello delle autovetture: dalle informazioni operative di base come le ore di vita del motore e il livello dei fluidi ai contachilometri e ai dati di utilizzo, tutti i modelli della Serie B offrono un’analisi operativa più precisa, fornendo ai responsabili di flotta e agli operatori maggiori informazioni sulle prestazioni della macchina;

Nuovi codici di errore e guida alla risoluzione dei problemi: nuovi codici di errore con testo descrittivo per una più semplice identificazione dei problemi specifici in cui la macchina potrebbe incorrere, permettendo anche di rendere più agile la comunicazione con il concessionario per stabilire eventuali azioni da intraprendere.

Il miglior comfort per l’operatore

La soglia ribassata in ogni macchina permette di entrare e uscire più facilmente dalla cabina. CASE offre una delle cabine per minipale compatte più ampie del settore, garantendo maggiore spazio e offrendo all’operatore una posizione di lavoro estremamente confortevole.

I joystick sui modelli elettroidraulici sono stati progettati con un’impugnatura più stretta e comoda, interruttori più vicini e una parte superiore di dimensioni ridotte, per una più semplice operatività. Anche le dimensioni delle scatole dei joystick elettroidraulici sono state ridotte, per offrire all’operatore più spazio per le gambe.

Anche modelli dotati di comandi meccanici dell’SR210B e modelli più grandi sono dotati di joystick servoassistiti, per una più agevole operatività e una minore fatica dell’operatore.

I vani portabicchiere e portaoggetti, in alcuni modelli selezionati, sono stati riposizionati per offrire maggiore spazio per le gambe. Altre opzioni, come la radio Bluetooth, contribuiscono ad aumentare ulteriormente il comfort dell’operatore.

© Macchine Cantieri – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: mc@macchinecantieri.com