Ormai non si parla d’altro (o quasi). L’Ecobonus del 110% per ristrutturare casa è sula bocca di tutti perché , almeno sulla carta, permetterebbe di rimettere a nuovo la propria abitazione…gratis. Il Decreto Rilancio pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 19 maggio, prevede infatti interessanti agevolazioni per chi intende effettuare interventi di riqualificazione finalizzati a ottimizzare l’efficienza energetica dell’edificio.
Ma non bisogna lasciarsi ingannare da una lettura superficiale dei titoli apparsi in queste ultime settimane. L’Ecobonus è realtà ma per poterne usufruire ci sono diverse condizioni da rispettare. Meglio allora affidarsi a dei professionisti che possano guidare per mano lungo il percorso che porta al traguardo del 110% di credito d’imposta.
Uno di questi professionisti è Hoval, che può seguire con le proprie competenze e i propri prodotti all’avanguardia tecnologica la parte della ristrutturazione riguardante riscaldamento, condizionamento e ventilazione.
Hoval mette a disposizione un’ampia gamma di soluzioni che soddisfano i requisiti previsti dall’Ecobonus e che, grazie all’utilizzo di sistemi di regolazione digitalizzati, permettono di aumentare ulteriormente l’efficienza degli impianti.
Per la casa monofamiliare le pompe di calore https://www.hoval.it/prodotti/pompe-di-calore utilizzate per riscaldare, raffrescare e produrre ACS sfruttano le energie rinnovabili (aria, terra e acqua) e, oltre a garantire una grande efficienza, sono quindi eco-friendly.
In ambito condominiale, accanto alle pompe di calore, sono ideali sia le caldaie a condensazione UltraGas® https://www.hoval.it/prodotti/ultragas-caldaia-a-condensazione-a-gas/ che le TopGas® tilizzabili in cascata fino a 8 unità che, grazie al sistema di regolazione Top Tronic® E, consentono di gestire anche un condominio di ampie dimensioni.
Come ottenere il Superbonus 110%
Consulenza e software Hoval dedicati
Hoval può fornire la consulenza necessaria per raggiungere l’obiettivo del miglioramento della prestazione energetica dell’edificio di 2 classi, anche congiuntamente ad altri interventi, così come richiesto dal Superbonus. Anzi, per facilitare progettisti e privati che intendono valutare la fattibilità del loro progetto, Hoval ha creato anche un software di calcolo, cui si accede tramite il portale www.rivalue.it .
Utilizzando modelli esemplificativi della struttura dell’edificio (sia che si tratti di una casa monofamiliare che di un condominio), è possibile scegliere tra alcune soluzioni che contribuiscono, soprattutto se utilizzate in combinazione, a limitare le dispersioni termiche dell’edificio.
Il software fornisce anche un’idea indicativa dei costi che, se il progetto risponde ai requisiti dell’Ecobonus, sono detraibili al 110%. Rivalue può quindi fornire la stima preliminare per verificare in anteprima le soluzioni che si possono scegliere per migliorare di 2 classi le prestazioni energetiche dell’edificio.
Vogliamo provare? Utilizziamo il software per un paio di esempi applicativi. Si ricorda che la simulazione non sostituisce l’asseverazione di un professionista abilitato, indispensabile per accedere all’incentivo.
Esempio 1 – Casa monofamiliare
Età edificio: 1995
Area climatica: Bergamo
Superficie: 229,5 m2
Tetto leggero a padiglione
Finestre doppio vetro
Riscaldamento con caldaia a gas
Periodo di riscaldamento: 181 giorni
Classe energetica prima dell’intervento: E (118 kWh/m2 all’anno)
Classe energetica dopo l’intervento: B (56 kWh/m2 all’anno)
La simulazione con
La simulazione con Rivalue ha evidenziato che l’intervento di riqualificazione che prevedeva la sostituzione della caldaia a gas con una pompa di calore aria-acqua Hoval Belaria SR ha consentito di ridurre il fabbisogno di potenza termica da 17 kW a 8 kW, ottimizzando del 53% il consumo di corrente e del 59% le emissioni di anidride carbonica.