Effettuando controlli periodici di manutenzione e utilizzando solo ricambi originali Volvo, i proprietari e gli operatori possono ottenere macchine sempre al top per performance e vita utile. Ma quali sono le cinque regole che non vanno mai infrante? Eccole.
1. Svuotare la condensa ogni mattina
Spesso nel motore, durante la notte, si crea condensa a causa dello sbalzo termico, quindi lo svuotamento del separatore dovrebbe essere la prima cosa che un operatore fa prima di iniziare il turno al mattino. In caso contrario, l’acqua potrebbe entrare negli iniettori dove si trasforma in vapore, innescando fenomeni di corrosione. Non svuotare il separatore d’acqua è una delle cause più comuni di guasto.
2. Controllare la tensione dei cingoli una volta alla settimana
La tensione dei cingoli non dovrebbe essere mai eccessiva. Una tensione troppo elevata causa un’usura eccessiva alla catena e alle ruote dentate. La tensione corretta dipende dal tipo di cingolo montato, quindi per calcolarne il valore corretto è consigliabile consultare il manuale dell’operatore.
3. Non pulire il filtro dell’aria se non si accende l’apposita spia di manutenzione
Muovere il filtro dell’aria può rilasciare residui nel motore. Meglio quindi attendere l’accensione dell’apposita spia sul cruscotto in cabina, che indica la necessità o delle operazioni di pulizia o della sostituzione del filtro. Operatori o tecnici che desiderano verificare lo stato del filtro possono monitorarlo tramite CareTrack e MATRIS.
4. Acquistare sempre un filtro originale Volvo CE
L’utilizzo di un filtro non originale rischia di compromettere la durata e l’affidabilità del motore. Meno del 5% del TCO di un escavatore è rappresentato dalle voci olio e filtro, quindi non è un costo enorme utilizzare un filtro originale Volvo. Molto di più costa sostituire o riparare un motore compromesso.
5. Non mescolare altri refrigeranti con il liquido refrigerante Volvo CE
La formula del refrigerante Volvo CE è stata accuratamente sviluppata per garantire le migliori prestazioni. Mescolandolo con altri refrigeranti, si ottiene una consistenza simile al gel, che blocca la pompa dell’acqua e cambia il punto di ebollizione. Il refrigerante ha tre scopi importanti: lubrificazione, evitare la corrosione e raffreddare, quindi è vitale che sia chimicamente integro.
© Macchine Cantieri – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: mc@macchinecantieri.com