La prima gru a torre mobile di Liebherr compie 70 anni

2019-08-27T11:00:00+02:0027 Agosto 2019|Categorie: Notizie, Sollevamento|Tag: , |

70 anni fa, il 19 agosto 1949, l’ufficio brevetti tedesco rilasciò il brevetto per la prima gru a torre mobile di Hans Liebherr, un’invenzione che ha gettato le basi per la storia di successo del gruppo Liebherr.

Con il processo di ricostruzione in atto in Germania e in Europa dopo il secondo conflitto mondiale, era necessario un nuovo tipo di strumento/attrezzatura che potesse aiutare gli operai edili a caricare/scaricare non più manualmente pietre, malta, cemento o mattoni dai camion per la costruzione di appartamenti e strutture industriali.

All’epoca in Germania c’erano pochissime gru e le poche che esistevano erano fatte di ferro e acciaio fusi, estremamente pesanti e poco manovrabili o fisse. La costruzione di edifici con esse richiedeva molto tempo, il che significava che le gru venivano utilizzate solo occasionalmente in cantiere.

Hans Liebherr, all’epoca capomastro, aveva già lavorato a un’idea iniziale, che nell’agosto del 1949 giunge alla sua versione definitiva e al momento giusto: una gru a torre mobile e potente, la prima gru a torre Liebherr TK 10, che era facile da trasportare e poteva essere eretta in un breve lasso di tempo.
La prima gru a torre mobile di Liebherr compie 70 anni Liebherr gru a torre

Un’idea rivoluzionaria, la prima delle molte con cui Hans Liebherr ha poi influenzato la storia della tecnologia delle costruzioni.

70 anni dopo Liebherr si è evoluta in una società tecnologica internazionale con undici divisioni di prodotti ed è ora uno dei maggiori produttori di macchine construction al mondo.
La prima gru a torre mobile di Liebherr compie 70 anni Liebherr gru a torre

L’azienda, tuttora a conduzione familiare, ha recentemente presentato le sue ultime innovazioni di prodotto a Bauma 2019, la più grande fiera al mondo di attrezzature per l’edilizia, su un’area di 14.000 m². Tra le 60 macchine esposte vi era anche l’ultimo successore della TK 10: la gru a montaggio rapido 125 K, che ha ben poco in comune con l’antenato originale a parte il concetto di una gru a torre mobile e potente, che solleva carichi pesanti in modo rapido e sicuro, anche a grandi altezze. Con una lunghezza del braccio di 55 metri e un’altezza massima del gancio di 65,5 metri, è la più grande gru a montaggio rapido sul mercato e supera ormai di molte volte il suo antenato TK 10, che resta comunque una pietra miliare della tecnologia che è giusto celebrare.
La prima gru a torre mobile di Liebherr compie 70 anni Liebherr gru a torre

© Macchine Cantieri – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: mc@macchinecantieri.com