Laterlite per il Castello di Sarmato

2021-09-24T17:06:32+02:0027 Settembre 2021|Categorie: Materiali edili & Impiantistica, Notizie|Tag: , |

Nel piacentino, un famoso castello eretto verso l’anno mille è stato oggetto di recupero e consolidamento utilizzando prodotti Laterlite.

A Sarmato, nella bassa Val Tidone (PC), si trova l’omonimo e celebre castello in laterizio e circondato da mura. Ampliato e trasformato in residenza signorile, è dotato di parco all’italiana racchiuso entro le mura. I proprietari, conti Zanardi Landi, hanno iniziato un lavoro di recupero e valorizzazione, dell’edificio.

Sono stati scelti i materiali a base di argilla espansa Leca, che con le doti di leggerezza, potere isolante, resistenza ed ecocompatibilità si sono distinti nelle lavorazioni di riempimento delle volte del sottotetto.

Era importante scegliere un materiale che utilizzasse la calce come legante, un prodotto traspirante, leggero, e in grado di garantire un elevato isolamento termico che permettesse di realizzare uno strato divisorio tra un ambiente freddo (il sottotetto) e l’ultimo piano del castello, riscaldato e abitato.

Laterlite ha risposto con Sottofondo Leggero NHL, predosato a base di pura calce idraulica naturale NHL 3.5, adatto a realizzare strati di alleggerimento, sottofondi, compensazione e isolamento termico, e per riempimenti di archi e volte. Il prodotto fa parte della nuova linea NHL CentroStorico, gamma di soluzioni a base argilla espansa Leca e calce idraulica naturale NHL 3.5 sviluppate per il recupero e consolidamento degli edifici esistenti in particolare storici.

La calce naturale presenta una porosità che assicura elevata traspirabilità. Altrettanto importante, nella miscela, l’argilla espansa Leca che conferisce al predosato le note proprietà di leggerezza e isolamento termico.

Sottofondo leggero NHL, fornito dalla rivendita edile Zeppi di Piacenza, è stato fornito in sacchi e pompato al piano nella quantità di 35 mc.