L’argilla espansa Leca per il restauro di un ex convento in Sicilia.
Piazza Armerina, Sicilia. Si è chiuso con successo il restauro dell’ex convento dei Frati Minori Osservanti di San Pietro che ha dovuto tenere in attenta considerazione anche i delicati aspetti strutturali di un edificio del tardo Cinquecento.
Contributo decisivo è stato dato dalle soluzioni leggere, isolanti e resistenti Laterlite, utilizzate, in particolare, nel quadro del consolidamento delle volte con l’argilla espansa Leca in granulometria 8/20, utilizzata per i riempimenti delle stesse propedeutici alla loro riqualificazione.
Leggerezza, resistenza e durabilità le caratteristiche messe in campo nel quadro dell'intervento di consolidamento delle volte dell’ex convento di Piazza Armerina a Enna.
Laterlite è stata coinvolta dall’impresa esecutrice dei lavori, la Damiga di Alcamo, nella fase di ripristino delle volte e ha fornito circa 300 metri cubi di argilla espansa Leca in granulometria 8/20.
Adatta per la realizzazione di sottofondi, coperture, riempimenti, alleggerimenti, isolamenti e confezionamento di calcestruzzi, l’argilla espansa Leca è un aggregato leggero che, grazie alla sua struttura cellulare racchiusa in una scorza clinkerizzata, ottimizza il rapporto tra peso e resistenza.
Nell’intervento in oggetto, in particolare, l’argilla espansa Leca è stato scelta per non gravare eccessivamente sulle strutture cinquecentesche delle volte. Questa soluzione ha consentito di ripristinare un adeguato grado di funzionalità statica senza sottoporre le strutture esistenti a eccessivi carichi permanenti.