Nell’entroterra ligure, il progetto architettonico di un nuovo santuario privilegia i materiali naturali: una struttura di legno lamellare e un tetto verde, ricoperto totalmente da un giardino, in soluzione di continuità con il territorio circostante.
Nel Comune di Balestrino (SV), su un colle che si eleva 756 m sopra il livello del mare, in località Poggio Grande sorge il nuovo Santuario di Monte Croce, dal 1949 popolare luogo di culto. Negli ultimi anni l’edificio religioso è stato ristrutturato, riqualificato e ampliato, e la nuova realizzazione è stata ultimata nel 2020: una nuova chiesa dalla superficie di circa 520 m2, in grado di ospitare 400 fedeli.
La forma della struttura, diseguale nelle altezze, è stata pensata per rispecchiare le pendenze del Monte Croce e inserirsi in modo naturale nel colle, nel rispetto del paesaggio: il tetto di 1.000 m² presenta 65 inclinazioni diverse, con un massimo di 45 gradi.
Laterlite e Climagrün, specialisti in tetti verdi, hanno individuato in LecaGreen la soluzione più idonea per realizzare il substrato estensivo della copertura a verde, rispettando i caratteri ambientali dell’area.
Per realizzare il substrato colturale leggero è stata utilizzata LecaGreen, speciale miscela a base di argilla espansa AgriLeca frantumata, aggregati minerali e componenti di natura organica selezionati, caratterizzata da elevata leggerezza, ottima porosità, buona capacità di accumulo e ritenzione idrica, ottima capacità drenante, resistenza e stabilità strutturale nel tempo.
LecaGreen è un sistema tecnico per coperture verdi caratterizzato da spessori ridotti, pesi contenuti e per superfici non fruibili o calpestabili solo per manutenzione. La soluzione costituisce il supporto ideale in grado di sostenere lo sviluppo della vegetazione e ad assicurarne il giusto nutrimento.