Nell’ambito del restyling della manifattura Gucci di Novara, che partiva da un un complesso di archeologia industriale di fine ‘800, caratteristico della zona, Laterlite ha partecipato al progetto di ripristino fornendo le soluzioni per il verde a base di argilla espansa Leca, aggiungendo, con la realizzazione di due coperture verdi, valore estetico al volume che in testa al complesso recuperato ospita la reception.
Il volume basso che ospita la reception, aveva la necessità di incrementare il suo valore estetico specifico; per questo motivo i progettisti hanno scelto di realizzare sulla copertura piana un “tetto verde” di tipo estensivo, non calpestabile. L’azienda incaricata della realizzazione – la Climagrün, partner Laterlite in molti progetti dedicati al verde -, ha utilizzato l’argilla espansa Leca, soluzione ideale per questo tipo di applicazioni in quanto prodotto leggero, resistente, isolante e naturale.
Nell’ambito delle soluzioni a verde Laterlite, le stratigrafie di tipo “estensivo” trovano impiego principalmente su tetti non calpestabili e nei casi in cui il peso dell’impianto e l’altezza degli strati debbano avere spessori ridotti. In casi come questi, l’approvvigionamento idrico è limitato, e quindi si ricorre all’uso di piante con grandi capacità di adattamento. La manutenzione è ridotta al minimo grazie a una vegetazione a sviluppo contenuto e all’approvvigionamento di acqua e sostanze nutritive mediante processi quasi interamente naturali.
Nella stratigrafia pensata per il nuovo atelier Gucci di Novara, per realizzare lo strato drenante è stato utilizzato AgriLeca (nella tipologia AgriLeca 5-12 frantumato, per uno spessore di 4 cm), argilla espansa a pH neutro per giardini pensili, ortoflorovivaismo e idrocoltura, materiale ideale in quanto garantisce il regolare deflusso dell’acqua verso i pozzetti di scarico e i pluviali, e allo stesso tempo costituisce una preziosa riserva d’acqua disponibile per le piante.
Leggera e maneggevole, la speciale argilla espansa AgriLeca ha una moderata ritenzione idrica e ottima porosità per l’aria. Inoltre, la forma e l’assortimento dimensionale dei granuli assicurano un buon sostegno al pacchetto verde. Sullo strato drenante è stato poi posato un geotessile filtrante di separazione.
Per il substrato colturale è stato scelto LecaGreen Estensivo (per uno spessore di 8 cm): costituito da una miscela a base di argilla espansa AgriLeca frantumata, aggregati minerali, e componenti di natura organica accuratamente selezionati.
LecaGreen rappresenta un supporto ideale a sostenere lo sviluppo della vegetazione nelle stratigrafie degli inverdimenti estensivi e assicurarne il giusto nutrimento. Inoltre mantiene una struttura stabile nel tempo, eliminando il fenomeno del compattamento del substrato e la riduzione del volume apparente. Grazie alla sua composizione, il peso del substrato realizzato con LecaGreen Estensivo è ridotto del 25% rispetto a un prodotto “tradizionale”. Sul substrato colturale così realizzato è stata posta la piantumazione (germogli e piccole piante di sedum).
Il sistema è stato completato da una fascia perimetrale in ghiaia, utile per l’accesso da parte dei manutentori, e dal sistema di smaltimento idrico (tombini, caditoie, ecc.). In particolare, Climagrün ha previsto l’installazione di un sistema anticaduta a garanzia della sicurezza degli addetti che se ne dovranno occupare in futuro. Il sistema installato sfrutta il carico degli strati di terriccio senza ricorrere a perforazioni del tetto prevenendo quindi eventuali problemi di infiltrazione.
© Macchine Cantieri – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: mc@macchinecantieri.com