Lampeggianti a LED innovativi by Hella

2020-10-27T00:16:19+01:0027 Ottobre 2020|Categorie: Componenti, Notizie|Tag: , |

In cento anni di storia Hella ha introdotto innovazioni che, con il tempo, sono diventate uno standard nel competitivo settore dell’illuminazione. E lo specifico campo dei lampeggianti a LED innovativi per il settore construction non fa certo eccezione. Anzi…

Lampeggianti a LED innovativi

Lampeggianti a LED innovativi per definizione

I numeri sono impressionati. Dal 2000 a oggi Hella ha prodotto e commercializzato oltre 10 milioni di lampeggianti alogeni, mentre sul fronte dei lampeggianti a LED, entrati in produzione nel 2006, le unità immesse sul mercato superano abbondantemente il milione di esemplari. Cifre che, da sole, danno il “peso specifico” di un autentico leader di un settore che vive di continua innovazione. E se questo è universalmente noto nei fari e fanali principali, forse è meno conosciuto nel mondo dei lampeggianti. Un settore in cui Hella spesso ha creato soluzioni che, per rubare un famoso slogan, “vantano numerosi tentativi di imitazione”.

Lampeggianti a LED innovativi

Un rullo decisamente datato equipaggiato con un lampeggiante alogeno Hella. Un’evidente testimonianza della storica presenza di Hella nel settore Construction

Con una storia di oltre 100 anni, Hella è stato il primo fornitore al mondo a lanciare sul mercato un lampeggiante già nel lontano 1955. Da allora l’impegno della società in questo settore è cresciuto in modo esponenziale e, nel solco dell’innovazione continua, nel 2006 Hella ha introdotto il primo lampeggiante a LED.

Mentre lo scorso anno è stato il primo fornitore a presentare un faro che, combinando design e soluzioni LED all’avanguardia, ha trasferito nei lampeggianti la tecnologia EdgeLight derivata dai fanali del settore automobilistico (per i nostri affezionati lettori, ricordiamo che si tratta del modello K LED Rebelution, presentato su queste pagine nell’articolo intitolato “Il Lampeggiante di Aladino”, ndr).

 

Tullio Candeloro, Responsabile Construction Italia per Hella Spa, durante la sua permanenza a Timisoara, in Romania

“Del resto”, sottolinea l’ing. Tullio Candeloro, Responsabile Construction Italia per Hella Spa, “l’importanza dei prodotti LED nel campo dell’illuminazione dei veicoli da cantiere è in costante aumento. E non solo per il loro potenziale di performance, sicurezza, affidabilità e risparmio energetico, ma anche perché una tale fonte di luce contribuisce in modo determinante all’aspetto esteriore di un veicolo. Inoltre, i produttori desiderano sempre più essere in grado di integrare armoniosamente i componenti nel design del veicolo esistente”. Proprio per questo Hella ha utilizzato la tecnologia EdgeLight nello sviluppo della K-LED Rebelution. “L’emissione di luce EdgeLight”, continua Candeloro, “in questo caso prevede un elemento il cui bordo frontale luminoso crea una firma distintiva. Con il suo alloggiamento nero il K-LED Rebelution, alto circa 60 mm, si integra quindi perfettamente con il design dei veicoli moderni e classici”.

In esemplare stile Hella, oltre all’aspetto progettuale, lo sviluppo del K-LED Rebelution si è concentrato soprattutto su affidabilità e durata. In considerazione del fatto che i fari, sia in cantiere sia lungo la strada, sono sempre esposti a una grande varietà di condizioni meteorologiche, a forti vibrazioni e alla presenza di fango, polvere, eccetera. L’alloggiamento del faro è quindi realizzato in alluminio verniciato a polvere, mentre la superficie di uscita della luce è in policarbonato.

Lampeggianti a LED innovativi

Inoltre il faro è in classe di protezione IP6K9K, lo sporco ostinato del veicolo può quindi essere rimosso senza alcuna esitazione utilizzando i pulitori ad alta pressione. E se non bastasse, l’elettronica del K-LED Rebelution è certificata nella più alta classe di compatibilità elettromagnetica, quindi il GPS e altri segnali radio e di informazione non sono affatto influenzati quando il beacon è in funzione.

Attualmente Hella, oltre alle tante versioni alogene, ha in gamma 14 famiglie di lampeggianti a LED.

__________________________________________________________________________

Per l’aeroportuale

Oltre alle tante omologazioni stradali esiste un’Omologazione Internazionale specifica per gli ambienti Aeroportuali che risponde alla denominazione ICAO (International Civil Aviation Organization). L’ICAO regola anche l’utilizzo dei dispositivi di emergenza quali i lampeggianti e, per rispondere a questa esigenza, Hella produce alcune versioni specificatamente studiate per questa applicazione.

 

Infatti qualsiasi mezzo che opera in un terminal – dalla finitrice ai bus per passeggeri e bagagli, alle piattaforme – dovrebbe essere equipaggiata con un lampeggiante omologato per operare in aeroporto. In questo contesto, che richiede la più elevata sicurezza, il lampeggiante K.LED 2.0 oltre alla specifica omologazione per l’operatività in ambito aeroportuale (ICAO) rispetta anche la ECE-R65, ECE-R10, SAE classe 1, ed è inoltre adatto all’impiego su veicoli per il trasporto di merci pericolose in base al regolamento ADR/GGVSE.

__________________________________________________________________________

Ci sono anche Verdi

Forse anche i più attenti osservatori del settore sono all’oscuro del fatto che Hella produca tutti i suoi lampeggianti anche in una versione con colorazione verde. Omologata solo in Inghilterra – ma spesso utilizzata in tutto il mondo come messaggistica istantanea: il verde infatti è sovente interpretato come un OK o un vero e proprio GO, in stile verde semaforico – questa variante cromatica trova applicazione in molteplici settori dal medicale ai cantieri stradali.

__________________________________________________________________________

Non solo lampeggianti a LED innovativi

Hella si distingue anche per la produzione delle nuove barre di segnalazione compatte Mini e Micro. Da sempre la Hella è presente anche nel mercato delle barre. Recentemente, proseguendo sul trend stilistico sempre più in voga dall’avvento della tecnologia a LED, la società ha sviluppato due nuove famiglie di barre decisamente compatte e per questo denominate “Micro Lightbar” e “Mini Lightbar”. Queste potenti barre a LED generano un intenso segnale di avvertimento a 360°. Entrambe offrono un nuovo e accattivante design compatto che si presta a moltissime applicazioni grazie anche alle diverse soluzioni di montaggio proposte, al voltaggio a 12 o 24 V e alla possibilità di combinare contemporaneamente un segnale lampeggiante e uno rotante. Le barre Mini e Micro barre sono disponibili nella variante a lente trasparente o ambra. Inoltre per il mercato Americano Hella offre anche una versione speciale SAE con un doppio colore ambra/bianco.

__________________________________________________________________________

Hella Romania

La Romania sta diventando particolarmente importante per Hella. Oltre a diversi nuovi stabilimenti produttivi proprio in Romania Hella ha creato un centro di progettazione e sviluppo lampeggianti. In questa sede è stato recentemente invitato l’Ing. Candeloro in qualità di esperto di un mercato importante e attento al design come l’Italia, per dare voce alle richieste e alle esigenze del mercato e direzionare lo sviluppo del nuovissimo K LED Rebelution in termini di design, ma anche di tecnologia, performance e, ovviamente, prezzo.

__________________________________________________________________________

Contatta Hella

Hella Spa

Sede Di Milano: Via Bruno Buozzi, 5, 20090, Caleppio di Settala (MI)

Sede di Torino: Viale Gandhi, 23, 10051 Avigliana (TO)

Tel.: 02-98835.305

Fax: 02-98835.355

www.hella.com/construction

info.it@hella.com