La versatilità innata dei veicoli TGL e TGM di MAN

2023-08-21T12:10:56+02:0024 Agosto 2019|Categorie: Notizie, Veicoli industriali e leggeri|Tag: , |

Facile cadere nei luoghi comuni. O, peggio, negli stereotipi. Per esempio in tanti credono che i modelli TGM e TGL di MAN siano veicoli con una vocazione esclusiva per la distribuzione. Mai cosa fu tanto lontana dalla verità. TGM e TGL sono veicoli votati ANCHE per la distribuzione, MA NON SOLO.

Per esempio il MAN TGL è un prodotto che si adatta molto bene sia agli impieghi in cantiere, sia per il trasporto refrigerato, gli impieghi comunali o nella piccola industria. Si tratta in effetti di applicazioni molto diverse tra loro, ma che hanno alcuni denominatori comuni: per eseguirli servono robustezza, affidabilità ed elevata capacità di carico, tutte doti proprie del MAN TGL.

IL TGL però non è soltanto questo: oltre alla tara ridotta, garantisce per esempio la sicurezza del
conducente e di tutti gli utenti della strada, e consente all’autista un accesso agevole e comodo in cabina. Come? Per esempio permettendo allestimenti molto versatili: cabina compatta e bassa per accessi più facili, cabina singola o doppia per il trasporto e l’accesso in cantiere con cassone
ribaltabile e gru, mentre in città si trasforma con allestimenti tipo spazzatrice per la pulizia delle strade oppure piccolo compattatore per la raccolta dei rifiuti.

Se invece il trasporto si fa medio-pesante e il cantiere è dietro l’angolo meglio pensare a un TGM. In esso MAN ha concentrato tante e tali caratteristiche, grazie a una gamma pressoché infinita di declinazioni e allestimenti, da rendere il TGM il camion principe per molteplici attività di trasporto.

Un esempio? Vi serve un camion in ambito cantieristico che non trasporti materiali molto pesanti, ma sappia muoversi su percorsi accidentati in modo agile e sicuro? Il TGM di MAN è un’opzione sicuramente da considerare. Così come se siete in cerca del veicolo giusto da allestire con una cisterna per le attività di soccorso antincendio; o con una lama sgombraneve, con spargisale; un compattatore per la raccolta dei rifiuti o una spazzatrice per la pulizia delle strade.

Uno sguardo veloce alle motorizzazioni: sia i TGM che i TGL sono mossi dall’ultima generazione di motori MAN D08 che si caratterizza per la struttura più semplice e il post-trattamento dei gas di scarico basato sulla tecnologia SCR (Selective Catalytic Reduction).

Inoltre la strategia di spunto e di innesto per il cambio TipMatic con 6 e 12 marce, introdotta con l’attuale generazione del D08, aumenta ulteriormente l’efficienza e il comfort di marcia riducendo il consumo di carburante. Ciò contribuisce ad ampliarne il campo d’impiego, a semplificare gli interventi di manutenzione e a migliorarne l’affidabilità.

MAN TGL
Veicolo da 7,5 a 12 t, motori E6 da 160 a 250 CV.
Elevato carico utile e compatibilità con ogni tipo di allestimento

MAN TGM
Veicolo da 13 a 26 t per trasporti e attività medio pesanti, motori a 6 cilindri con potenza di 250, 290 e 320 CV
Elevato carico utile e compatibilità con ogni tipo di allestimento

© Macchine Cantieri – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: mc@macchinecantieri.com