La sostenibilità del trasporto per Scania è “molto” elettrica

2023-03-20T21:06:52+01:0016 Settembre 2020|Categorie: Notizie, Veicoli industriali e leggeri|Tag: , , |

Non è un mistero il fatto che in questi ultimi anni Scania si sia impegnata a tutto tondo nel cercare le soluzioni che rendano il trasporto sostenibile. Un approccio che non prevede solo la sostenibilità del camion in sé, o delle attività legate alla sua produzione e manutenzione, ma qualcosa di più ampio, di globale: per Scania la sostenibilità del trasporto è un impegno che va oltre, tant’è che il Costruttore si è impegnato a garantire entro il 2025  una riduzione del 20% di emissione di CO2 dei suoi camion in esercizio.

L’obiettivo è lo Scope 3 del programma Science Based Traget, il cui Scope 1&2 prevede sempre entro il 2025 la rduzione del 50% della CO2 emessa dalle attività dirette dell’azienda.

“Si tratta di una forte dichiarazione e di un impegno di Scania per un futuro sostenibile e Green” ha dichiarato Paolo Carri, Head of Sustainable Solutions nonché Business Support & Development Director di Italscania.

Un impegno che oggi si è ulteriormente rafforzato e concretizzato con il lancio della sua prima gamma di veicoli totalmente elettrici o ibridi plug-in ad alte prestazioni che saranno inizialmente disponibili per le applicazioni urbane. 

È con grande orgoglio che diamo il via al nostro impegno a lungo termine sul fronte dell’elettrificazione”, ha affermato Henrik Henriksson, Presidente e CEO di Scania . “Nei prossimi anni lanceremo ogni anno veicoli elettrici per l’intera gamma di prodotti; proprio per questo stiamo attualmente riorganizzando la nostra produzione. È significativo il fatto che tra pochi anni introdurremo anche veicoli elettrici a lungo raggio, con ricarica rapida da effettuare durante le pause di guida obbligatorie di 45 minuti”.

I veicoli

Il veicolo elettrico Scania è disponibile in combinazione con le cabine delle serie L e P ed è dotato di un pacco batterie da 165 o 300 kWh e da un motore elettrico da 230 kW, pari a circa 310 CV. I clienti possono scegliere tra la soluzione con cinque o nove batterie, quest’ultima porta l’autonomia fino a 250 km per singola carica. 

 

Grazie alla rimozione del motore a combustione interna, una batteria viene collocata in quello che era il vano motore mentre le restanti quattro o otto batterie vengono posizionate lungo il lato del telaio.

Le batterie possono essere caricate con 130 kW DC utilizzando un connettore CCS (Combined Charging System). Il tempo di ricarica è inferiore ai 55 minuti per la versione con cinque batterie e inferiore ai 100 minuti per la versione con nove batterie. Le batterie vengono poi caricate durante il percorso grazie alla frenata rigenerativa. 

Anche il veicolo ibrido Scania è disponibile con le cabine della serie L e P ed offre l’opportunità di percorrere lunghe distanze utilizzando il motore a combustione interna e successivamente, quando necessario, consente di guidare fino a 60 km in modalità elettrica. La combinazione con carburanti alternativi, garantisce una riduzione importante dell’impatto che il trasporto ha su clima e ambiente. 

Dato che il veicolo ibrido plug-in è dotato anche di un’unità con motore a combustione interna, ha minor spazio per le batterie. È dotato quindi di tre batterie per una capacità installata di 90 kWh e di un motore elettrico da 115 kW per il funzionamento in continuo. Il tempo di ricarica all’80% è di circa 35 minuti e, oltre alla frenata rigenerativa, è possibile ricaricare le batterie durante le operazioni di carico e scarico della merce. Il propulsore elettrico è abbinato ad un motore a combustione interna da 9 litri per un range di potenze da 280 a 360 CV.

Entrambe queste tecnologie si basano sul sistema modulare Scania, con componenti estremamente collaudati e noti per la loro durata ed affidabilità. 

Con la modalità silenziosa di entrambi i veicoli e la notevole accelerazione del veicolo elettrico con i suoi 2.200 Nm di coppia, si avrà un’esperienza alla guida molto diversa da quella tradizionale.

Non solo trasporto

Oltre al trasporto merci generico e a temperatura controllata, i veicoli elettrici Scania possono essere impiegati per le seguenti applicazioni: scarrabili, ribaltabili, betoniere e gestione dei rifiuti, nonché per i servizi di soccorso e antincendio. 

E allora, chissà se in un futuro non troppo remoto, vedremo anche un XT elettrico o ibrido?