La Piastra o il Rullo?

Scegliere la strumentazione corretta è essenziale per eseguire una compattazione a regola d’arte.

La compattazione non dipende esclusivamente dal peso della macchina utilizzata, ma entrano in gioco altri fattori tecnologici quali la forza centrifuga che, abbinata al peso, dà la forza di compattazione.

La Piastra o il Rullo? piastre Weber Piastre reversibili piastre monodirezionali Compattazione terreno Compattatori/Costipatori Compatrol AL Consulting

Nelle piastre di compattazione questo avviene per effetto di corpi eccentrici in acciaio particolarmente pesanti che, messi in movimento da un albero rotante comandato da un motore, vanno a determinare l’intensità della vibrazione. Nello specifico la piastra vibrante è concepita per compattazioni profonde ed efficaci in spazi ridotti, cosa non realizzabile con i grandi rulli stradali monotamburo.

Una scorretta interpretazione della compattazione ha posto l'Italia agli ultimi gradini della classifica inerente la vendita (e l'utilizzo) delle piastre mono e, soprattutto, bidirezionali.

Macchine diverse per utilizzi diversi
La scelta della macchina va contestualizzata. Oltre al peso sono fondamentali l’ambiente in cui si deve operare, la qualità che si vuole ottenere e le dimensioni del lavoro.

Il rullo offre le migliori prestazioni nei lavori di finitura superficiale (stesa di asfalto) su spazi relativamente ampi.

La Piastra o il Rullo? piastre Weber Piastre reversibili piastre monodirezionali Compattazione terreno Compattatori/Costipatori Compatrol AL Consulting

La piastra monodirezionale è più adatta ai piccoli lavori di ripristino, come la riparazione di buche stradali, marciapiedi, la ricopertura di scavi per posa di cavi, tubazioni, eccetera.

La piastra pesante bidirezionale è ideale per ottenere una compattazione profonda e, a parte le versioni più leggere, non è indicata per stendere asfalto. Tra i suoi altri vantaggi il peso contenuto, l’estrema maneggevolezza e manovrabilità, cui vanno sommati minori oneri di manutenzione e un costo d’acquisto decisamente inferiore.

La Piastra o il Rullo? piastre Weber Piastre reversibili piastre monodirezionali Compattazione terreno Compattatori/Costipatori Compatrol AL Consulting

L’offerta Weber

Weber”, che in Italia è importata da A.L Consulting (www.al-importagency.it) propone varie tipologie di piastre:

  • le monodirezionali tra i 60 e i 100 kg, ideali per piccole compattazioni superficiali, per la stesa di asfalto e la posa di betonelle in tutti i piccoli lavori stradali;
  • le reversibili, cioè le bidirezionali, a guida idraulica, con marcia avanti/indietro. Si tratta di modelli da 100 a 1.000 kg, con forze centrifughe tra 20 e 120 kN e larghezze di lavoro da 40 a 80 cm, ampliabili con l’utilizzo degli allargatori.

  • L’offerta si completa con il sistema brevettato Compatrol, un dispositivo irrinunciabile per il monitoraggio costante della compattazione durante il lavoro che garantisce una compattazione uniforme e un notevole risparmio di tempo e di costi.