In Sardegna, nel Comune di Sorso (SS) sono entrati in servizio i primi due compattatori ibridi Scania amici dell’ambiente.
Affidabili e versatili
I primi due compattatori ibridi Scania di nuova generazione divengono parte integrante della flotta urbana del Gruppo Gesenu, ed entrano in servizio per il Comune di Sorso (SS) che potrà così ridurre emissioni inquinanti e sonore. Caratterizzati dalla tipica modularità della casa svedese e da un allestimento sartoriale ad opera di Farid, i due mezzi si sono rivelati i più adatti a rispondere alle esigenze avanzate dal Comune.
La nuova generazione di autocarri ibridi Scania sfrutta i punti di forza della catena cinematica elettrica e di quella tradizionale del motore a combustione per garantire un funzionamento privo di emissioni laddove necessario, mantenendo ampia autonomia quando utilizzati con diesel, HVO o biodiesel.
“La sostenibilità si declina in ogni aspetto della nostra organizzazione, dai veicoli per la raccolta rifiuti agli impianti per il loro smaltimento, come ben illustrano le strategie espresse all’interno del bilancio di sostenibilità 2021 di Gesenu”, dichiara Massimo Pera, Direttore Operativo Gesenu. “Questi ibridi Scania rappresentano un tassello di un piano industriale lungimirante che avverte il grande potenziale dell’elettrico”, conclude Pera.
“La nostra missione è quella di accompagnare i clienti in un viaggio all’insegna della sostenibilità, supportandoli in ogni fase durante il processo di valutazione di una soluzione”, dichiara Alberto Iseppi, Head of E-mobility, Construction & Sales, Italscania. “I veicoli ibridi rappresentano una delle soluzioni ottimali poiché coniugano i vantaggi dell’elettrico con la flessibilità del diesel”.
“Questa consegna dimostra come le istituzioni e le imprese pongano sempre più attenzione nei confronti del benessere della società”, dichiara Mario Ferri, Vendite Veicoli Igiene Urbana, Italscania. “I due compattatori Scania contribuiranno a limitare le emissioni inquinanti e le emissioni sonore nelle attività dell’azienda che si svolgono soprattutto nelle aree urbane”, conclude Ferri.