La nuova era di Controls

2018-06-12T13:55:27+02:0012 Giugno 2018|Categorie: Calcestruzzo, Notizie, Stradali|Tag: |

Recentemente Controls ha annunciato due importanti novità: da una parte la firma di una convenzione triennale con il Politecnico e, dall’altra, la decisione di uscire dall’Associazione SITEB.

Il 7 giugno Controls ha siglato una convenzione triennale, attiva già a partire da questo anno accademico, con  il Politecnico di Milano. Il documento è stato firmato dall’Amministratore Delegato di Controls, Andrea Certo (Alumnus 1992 del Politecnico di Milano) e dal Rettore dell’Ateneo Ferruccio Resta. 

L’accordo unisce due realtà eccellenti che si propongono di far emergere a livello mondiale le grandi potenzialità dell’industria e del mondo accademico italiani. Controls opera in 121 paesi del mondo e si confronta costantemente con i principali stakeholder del settore a livello globale. 

Questi i principali ambiti in cui si svilupperà la collaborazione:

● Sponsorizzazione da parte di Controls di un corso mono-disciplinare sulla sperimentazione dei materiali e delle strutture dell’Ingegneria Civile;

● Donazione da parte dell’azienda di attrezzature per lo sviluppo di metodi sperimentali per la caratterizzazione dei materiali, l’ottimizzazione dei sistemi di azionamento e l’analisi e ingegnerizzazione dei sistemi di prova; 

● Attività di prova per lo sviluppo di un controller universale ad elevato contenuto tecnologico per macchine dinamiche di prova per i materiali da costruzione.

La nuova era di Controls Controls
Milano, 17 aprile 2018

Inaugurazione Joint Platform Cina

foto di Matteo Bergamini, © Lab Immagine Design POLIMI (progettazione, produzione e gestione di prodotti comunicativi) Dipartimento di DESIGN, Politecnico di Milano – 02-2399.7805/06 – labimmagine-design@polimi.it

Controls ha formalizzato l’8 giugno scorso la propria decisione di uscire da SITEB, la storica Associazione Italiana Bitume Asfalto Strade. Tale risoluzione è giunta dopo un confronto con il Presidente Turrini nell’ambito dei lavori Assembleari dello scorso 17 maggio 2018 che hanno portato a significative modifiche statutarie per consentire l’ampliamento del settore merceologico di rappresentanza della Associazione, ora aperto anche ad altre attività collegate alla realizzazione di strade.

Controls richiedeva l’adeguamento dello Statuto di SITEB a quelli che sono i dettami tipici delle Associazioni Confindustriali in materia di ammissibilità dei propri soci, ovvero la presenza di una sede legale o comunque una base operativa sul territorio nazionale. Richiesta che non è stata avallata dal Consiglio Direttivo di SITEB.

“Da Italiani che operano in 120 paesi del mondo non riusciamo a sentirci rappresentati da un Associazione che usa l’effigie della nostra Italia come proprio logo, ha ambizione di allargare la propria rappresentatività anche ad altri settori merceologici, e poi accetta fra i propri Associati, con le stesse prerogative di tutti gli altri Soci, anche aziende straniere, senza alcuna base operativa sul territorio nazionale: una stridente contraddizione che non riusciamo a comporre nell’ambito dei valori e l’identità della nostra Azienda” ha dichiarato Andrea Certo, Amministratore Delegato di Controls. “Non recependo le nostre istanze nell’ambito della revisione statutaria, SITEB ha perso un’occasione storica per costituirsi, per davvero, come quel riferimento dell’Industria Nazionale del settore Strade (anche di fronte alle Istituzioni) a cui legittimamente ambisce”.

La nuova era di Controls Controls