E’ partita la macchina organizzativa della seconda edizione di Intralogistica Italia, che si terrà dal 29 maggio al 1 giugno 2018 nei padiglioni di Fiera Milano-Rho.
La manifestazione, che nel 2015 ha registrato 16.000 visitatori da 103 paesi, è dedicata alle soluzioni più innovative e ai sistemi integrati destinati alla movimentazione industriale, alla gestione del magazzino, allo stoccaggio dei materiali e al picking. Intralogistica Italia beneficerà dell’accordo di partnership con l’associazione di categoria Aisem (Associazione Italiana Sistemi di Sollevamento, Elevazione e Movimentazione), federata ad ANIMA (Federazione delle Associazioni nazionali), che, in seno a Confindustria, rappresenta le aziende dell’Industria Meccanica.
Intralogistica Italia si colloca all’interno di un nuovo appuntamento espositivo, “The Innovation Alliance”, che occuperà l’intero quartiere fieristico, e che unisce cinque manifestazioni, dedicate ad altrettanti settori dei beni strumentali. Il tutto al fine di proporre una sinergia tra differenti mondi produttivi, interconnessi da una forte logica di filiera.
Intralogistica Italia è un appuntamento triennale, organizzato dalla filiale italiana di Deutsche Messe AG, in collaborazione con Ipack Ima Srl, ed è parte del network internazionale CeMAT, il salone leader mondiale dell’intralogistica.
In contemporanea con Intralogistica Italia, si svolgeranno altre 4 manifestazioni:
- Ipack-Ima: dedicata alle tecnologie per il processing e il packaging
- Meat-Tech: dedicata a processing e packaging per l’industria della carne
- Plast: dedicata alle tecnologie per l’industria delle materie plastiche e della gomma
- Print4All: dedicata a printing, converting e stampa industriale
Intralogistica Italia si contraddistingue per l’eterogeneità dei prodotti offerti:
- carrelli elevatori
- mezzi di sollevamento
- sistemi di magazzinaggio, trasporto continuo e di pesatura
- scaffalature industriali
- accessori
- servizi di engineering per la logistica e di consulenza
- sistemi e software
- servizi logistici per il trasporto e l’organizzazione del traffico