Haulotte ha rivisto la sua linea di sollevatori telescopici HTL nella gamma Compact e High Lift.
Il nuovo motore
La novità principale risiede nel cuore delle macchine. Sui sollevatori telescopici HTL 3210, 3510, 4010, 3614, 3617, 4014 e 4017 Haulotte ha montato il nuovo motore Kohler KDI 3404 Tier IV Final. Un’unità da 54 kW senza filtro antiparticolato e sistemi di post-trattamento, a tutto vantaggio della praticità di gestione. E non solo…
L’assenza di DPF e post-trattamento, le dimensioni contenute e la semplificazione del propulsore ne hanno consentito un agevole inserimento all’interno degli HTL, senza la necessità di sostanziali modifiche al riuscito progetto originale delle macchine.
Il blocco idraulico dell’oscillazione sull’assale posteriore offre un notevole miglioramento della stabilità laterale. Sui modelli da 14 e da 17 m largo al correttore di inclinazione laterale.
Trasmissione
La trasmissione è idrostatica con funzione Inching a pedale, per una traslazione fluida, progressiva e precisa. Tre le modalità di sterzatura integrale: solo assale anteriore, a granchio e sulle quattro ruote.
Idraulica
L’impianto idraulico è Flow Sharing e si avvale di una pompa Bosch Rexroth a cilindrata variabile con regolazione di coppia da 150 l/min. L’idraulica permette di gestire fino a quattro movimenti contemporanei.
Sicurezza
Gli HTL si affidano a un nuovo limitatore del momento di carico (LMI) con sistema di blocco automatico che entra in azione al raggiungimento della soglia di ribaltamento.
Comfort
La cabina, ROPS/FOPS e insonorizzata, è uno spazio di lavoro ampio e dotato di molteplici comfort, tra i quali spicca il sedile a sospensione pneumatica regolabile. Le funzioni di pilotaggio del braccio sono raggruppate nel joystick Smart Control.