Italiani in finale grazie a Mollo Noleggio

2019-04-17T00:00:00+02:0017 Aprile 2019|Categorie: Noleggio, Formazione, Sicurezza, Servizi, Notizie|Tag: , , , , |

Non sono poche le volte che una o più aziende del sollevamento arrivano in finale in molti premi internazionali che rinnovano il loro appuntamento annualmente. Dopo aver assistito alla consacrazione di AlmaCrawler agli IAPAs 2019 è venuto il momento di incrociare le dita per Mollo Noleggio che è tra le tre finaliste degli European Rental Awards per la categoria “grande compagnia di noleggio dell’anno” (con fatturato superiore a 15 milioni di €), insieme all’inglese Aplant e all’olandese Bredenoord.

Ricordiamo che l’European Rental Awards è un concorso annuale, organizzato da IRN (International Rental News) e da Era – European Rental Association, rivolto a qualsiasi società europea che operi nel settore del noleggio (noleggiatrice o costruttrice di macchine operatrici), e comprende sette categorie di premi: grande compagnia di noleggio, piccola/media compagnia di noleggio, prodotto a noleggio, sostenibilità, premio tecnico, personaggio dell’anno, premio alla carriera.

Il nome del vincitore verrà annunciato il 15 maggio prossimo a Madrid in occasione della convention annuale dell’associazione Era (European Rental Association).

Eccellenti performance e strategie vincenti hanno valso a Mollo Noleggio il raggiungimento di questo importante traguardo. L’azienda si posiziona oggi in Italia, all’interno del proprio settore, come il player con il maggior numero di dipendenti (315) e di centri noleggio (33 filiali in 6 regioni: Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia, Toscana), il più vasto parco nolo (7.883 unità entro il 31/12/2019) con un’età media tra le più basse (soli 4,2 anni), il maggiore importo di investimenti negli ultimi 5 anni (€ 75.000.000), il più grande centro di assistenza e logistica (una struttura di 15.000 mq di cui 4.000 coperti, dedicati all’officina, all’assistenza, ai collaudi e vendita ricambi).

Tra i motori dell’azienda

Da Mollo ci tengono a sottolinearne alcuni tra cui:
– sviluppo: 3 i nuovi centri noleggio aperti nel 2018 (Codogno, Livorno, Modena), 49 nuove assunzioni, 44.519 contratti di noleggio stipulati, oltre 1.200 nuovi mezzi inseriti a nolo, un fatturato noleggio in crescita del 25% rispetto al 2017.
– sicurezza: in Italia, nel proprio settore, Mollo Noleggio è da anni la prima azienda per numero di operatori formati all’uso delle attrezzature da lavoro (3.489 nel 2018, oltre 20.000 dal 2013 ad oggi).
– attenzione ai propri collaboratori: nel 2018 ha avviato un progetto di welfare volto ad incrementare il benessere del lavoratore e della sua famiglia, e a sostenere il potere d’acquisto del personale in ambiti quali salute, istruzione, assicurazioni e tempo libero. Il progetto continuerà nel 2019, con un investimento pari a 110.000 euro. Ha inoltre investito nella formazione del proprio personale, con oltre 100 corsi erogati, consapevole che la forza di una squadra si fonda su una costante attività formativa, e ha coinvolto oltre 50 dipendenti in due team building aziendali, certi che la condivisione di attività al di fuori dell’ambito lavorativo generi un’esperienza di altissimo valore umano e professionale, rafforza la coesione e la collaborazione.
– innovazione tecnologica è passata nel 2018 attraverso l’introduzione della firma digitale con archiviazione elettronica per i contratti di noleggio, portando numerosi vantaggi in termini di sicurezza, semplicità, velocità e rispetto dell’ambiente grazie al minor uso di materie prime inquinanti (carta, toner …). Altra grande novità è stata l’installazione di 2.600 satellitari sui mezzi in flotta: il che ha permesso di monitorare e salvaguardare il parco nolo, sventando 13 dei 19 furti subiti, per un valore di 120.000 euro. Dal 2015 l’azienda sta inoltre rinnovando il parco nolo con l’acquisto di mezzi dotati di tecnologia all’avanguardia nella riduzione delle emissioni inquinanti.

© Macchine Cantieri – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: mc@macchinecantieri.com