In maggio, al Parco Esposizioni di Novegro, la prima fiera nazionale dedicata alle trenchless technology.
Soluzioni amiche dell’ambiente
Si chiamano “trenchless technology” (c.d. no dig) , e sono soluzioni che consentono di eseguire cantieri su condotte gas, elettricità, idrogeno, acqua o TLC senza dover ricorrere al tradizionale e impattante scavo a cielo aperto.
Poiché queste innovative tecnologie minimizzano i materiali movimentati, il consumo di energia, i blocchi del traffico e i costi operativi, il Ministero delle Infrastrutture ha riconosciuto una specifica categoria di Opere Specialistiche (OS35), denominata appunto “Tecnologie a basso impatto ambientale”, all’interno del Regolamento Attuativo del Codice degli Appalti Pubblici.
“Le serrate scadenze imposte dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, gli sfidanti obiettivi di efficientamento energetico in capo al nostro Paese, la necessità di tutelare l’ambiente contrastando l’emergenza climatica e l’evidente farraginosità dei procedimenti autorizzativi per lo sviluppo delle infrastrutture nazionali implicano una scelta obbligata: non si può fare a meno del no dig! Solo ricorrendo alle soluzioni senza scavo per la manutenzione e la posa delle reti nel sottosuolo si possono soddisfare tutte le esigenze sociali, economiche e ambientali che questo momento storico ci impone”.
Paolo Trombetti, Presidente IATT, evidenzia così la stringente necessità di puntare sulle trenchless technolgy se si vogliono centrare gli svariati target di sviluppo sostenibile che il Paese si è dato.
Così si è scelto di realizzare la prima fiera italiana interamente dedicata alle trenchless technology. Si tratta di “Italia NO DIG Live 2023” che IATT organizza presso il Parco esposizione di Novegro (Milano) dal 24 al 26 maggio 2023.
Due le caratteristiche d’eccellenza di questo evento: l’allestimento di una “trenchless city” in cui i visitatori potranno vedere e sperimentare concretamente l’esecuzione reale di lavorazioni con tecnica no dig; lo svolgimento in contemporanea della European NO DIG Conference (II edizione) che andrà ad arricchire il nutrito programma convegnistico.
“Questa fiera” afferma Paolo Trombetti, Presidente IATT, “arriva al culmine di un percorso di grande crescita per il settore del no dig in Italia e per la stessa associazione. Non si tratta, però, di una sorta di ‘esame di maturità’ perché le trenchless technology sono già una realtà affermata nella gestione delle reti nel sottosuolo. Queste soluzioni assicurano sostenibilità ambientale, economica e sociale ai gestori che le impiegano e la fiera di quest’anno è un ulteriore tassello nella costruzione della cultura del no dig su cui molto ci siamo impegnati in questi anni. Mancano solo due mesi alla prima fiera nazionale esclusivamente dedicata alle trenchless technology. Su un’area di 14.000 mq allestiremo un campo prove dove tutte le persone interessate potranno vedere da vicino una macchina no dig in azione!”, prosegue Trombetti.
Non solo, la manifestazione si arricchisce di un’area espositiva indoor di 7.500 mq che ospiterà: tre sale convegni nelle quali si terranno seminari specialistici, convegni istituzionali e industry session; la “PIAZZA NO DIG”, vera e propria agorà di confronto tra gli stakeholder; gli stand delle maggiori imprese qualificate del no dig.
Italia NO DIG Live 2023 si svolge con i patrocini del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Città metropolitana di Milano, del Consiglio Nazionale Geologi, di UTILITALIA, UNI, dell’Ordine degli Ingegneri di Milano, dell’Associazione Idrotecnica Italiana e Aqua Publica Europea.