Investimenti miliardari per MAN

Un investimento di oltre 2,4 miliari di euro per i siti produttivi di MAN.

MAN è impegnatissima nel rilanciare i propri siti produttivi e, entro il 2020 investirà circa 2,4 miliardi, di questi 1,1 miliardi di euro saranno investiti a Monaco di Baviera. Tra i progetti la costruzione di un nuovo impianto di cogenerazione e l’espansione del reparto carrozzeria. Il nuovo impianto di verniciatura è già stato inaugurato.

Circa 360 ingegneri lavoreranno su truck e bus nel nuovo MAN Development Center.

L’impianto di verniciatura

Il nuovo impianto di verniciatura cabine di MAN è strutturato su cinque livelli e ha una superficie totale di 18.000 mq in un edificio di 150 metri di lunghezza e circa 30 metri di altezza, per un investimento di circa 85 milioni di euro.

Il nuovo processo di verniciatura è costituito da pretrattamento, rivestimento catodico a rotazione e sigillatura delle giunzioni. Per la costruzione dell’impianto sono state necessarie 56 colonne di calcestruzzo, ciascuna con un peso di 50 t; in totale sono servite 280.000 t di cemento e 6.800 t di acciaio.

MAN Development Center prende forma

MAN Truck & Bus sta sviluppando un altro importante progetto ad Allach, sempre a Monaco, per rivoluzionare la ricerca e lo sviluppo. Il nuovo edificio del MAN Development Center sarà inaugurato nel gennaio 2018 e costerà circa 90 milioni di euro.

Circa 360 ingegneri lavoreranno su truck e bus nel nuovo MAN Development Center, unitamente ad altri 100 dipendenti in officina. L’edificio ha una superficie totale di 33.000 mq e, tra l’altro, saranno creati prototipi utilizzando tecniche all’avanguardia di prototipazione rapida come la stampa 3D.

I banchi prova della catena cinematica sottoporranno a stressanti test i nuovi prodotti, i tecnici del reparto di simulazione ambientale verificheranno l’impatto di vento e pioggia su una vasta gamma di componenti di bus e camion, mentre un altro dipartimento indagherà sull’interazione tra le diverse unità di controllo.

In evidenza uno speciale banco prova a rulli che consentirà agli ingegneri MAN di esaminare le emissioni acustiche di catene cinematiche e veicoli completi.