Una tavola rotonda
Una presentazione tanto insolita quanto interessante. E’ stata quella cui abbiamo assistito l’11 ottobre scorso presso la sede di Assimpredil ANCE – Milano – Lodi – Monza Brianza, che ha avuto i crismi di una vera e propria tavola rotonda, un momento di scambio e di informazione tra addetti del settore.
Con una chiara visione dell’attuale momento di mercato e delle sue potenzialità di crescita nei diversi paesi, l’incontro si è caratterizzato per interventi rapidi, puntuali e tutti decisamente interessanti.
Due i concetti emersi nel corso di tutti gli interventi: Innovazione e Internazionalizzazione.
Gli interventi
Matteo Baroni, Presidente del Gruppo Giovani Impenditori di Assimpredil ANCE, ha presentato i trend di crescita del mercato nazionale ed estero nel periodo 2014/2016 e la presenza delle aziende italiane all’estero.
Isabelle Alfano, Direttrice del Salone INTERMAT, ha illustrato la prossima edizione di INTERMAT e di WOCE – WORLD OF CONCRETE EUROPE e ha presentato i risultati dell’Osservatorio Internazionale. L’indagine, decisamente interessante, è stata realizzata in 12 paesi nei quali sono stati recensiti i grandi progetti edili e infrastrutturali che saranno realizzati entro il 2025.
Fabrizio Luffarelli, del Centro Studi FEDERBETON, ha illustrato i numeri del settore, le destinazioni d’utilizzo, l’interscambio con l’estero e le previsioni di utilizzo e di consumo del cemento/calcestruzzo nei prossimi anni.
Elisa Taini, Vice Presidente ASSODIMI, ha presentato l’andamento del mercato del noleggio, la situazione delle aziende italiane in questo settore e le previsioni per il 2018.
Andrea Bruschi, Direzione Sistemi per la Mobilità, e Francesco Venza, Direttore Tecnico di MM SpA hanno presentato l’attività della società in Italia e all’estero entrando nel dettaglio del progetto M4 con una panoramica delle tecniche e problematiche utilizzate per la realizzazione del progetto.
Tito Baldano, Responsabile Vendite Komatsu, ha illustrato cosa propone il costruttore a livello d’innovazione per migliorare l’efficienza e la sicurezza nelle grandi opere pubbliche.