A Modica, in provincia di Ragusa, è stato realizzato un nuovo edificio di culto. Si tratta della nuova parrocchia San Massimiliano Kolbe, costruita con l’ausilio dei prodotti Laterlite per ottenere elevate prestazioni di isolamento termico.
Nel quartiere di Modica Alta è stato costruito un edificio moderno, la nuova parrocchia San Massimiliano Kolbe, intitolata al frate francescano polacco morto ad Auschwitz e progettata secondo criteri all’avanguardia.
Era necessario isolare termicamente la nuova chiesa, e ottenere così un un raffrescamento estivo e un riscaldamento invernale.
I progettisti hanno individuato nel Lecablocco Bioclima Superlight la soluzione per realizzare il tamponamento esterno dell’edificio e raggiungere il giusto equilibrio tra prestazioni di isolamento termico e di inerzia termica, garantendo così ottime prestazioni in termini di risparmio energetico, oltre che di benessere e comfort abitativo.
Sono stati forniti circa 3.000 m2 di blocchi Bioclima38 SL 750. La leggerezza dell’impasto a base di argilla espansa Leca, unito alla bassa percentuale di foratura e alla geometria delle camere d’aria di Lecablocco Bioclima Superlight, conferiscono alla parete isolamento termico ma anche elevata traspirabilità, inerzia termica, salubrità, isolamento acustico e resistenza al fuoco.
Lecablocco Bioclima Superlight è stato posato con 60 m³ di Malta Leca M5 Supertermica, malta isolante premiscelata per realizzare murature portanti ordinarie e di tamponamento anche in zona sismica, che limita i ponti termici costituiti dai giunti di malta tradizionale.
Le soluzioni Lecablocco hanno garantito elevati standard di isolamento termico, contribuendo anche a realizzare alcune murature curvilinee previste da progetto, soddisfacendo a pieno le esigenze di una progettazione creativa e moderna.