Avverrà al Samoter il lancio della nuova gamma di telescopici a telaio rigido di Bobcat.
Garanzia triennale di serie, un nuovo motore, la funzione ECO. Questo il biglietto da visita dei nuovi sollevatori telescopici del marchio della lince, perfetti per il mercato del noleggio e, ovviamente, delle costruzioni. 11 diversi modelli con capacità di sollevamento da 2,6 a 4,1 t e altezze di sollevamento da 6 a 18 m.
Oltre al motore, offerto in due versioni, Bobcat ha rinnovato anche le sigle per una più semplice identificazione dei modelli in termini di capacità e altezza di sollevamento.
La gamma in sintesi
- sollevatori telescopici compatti TL26.60 e TL30.60;
- sollevatori telescopici a media capacità TL35.70, T35.105, T35.105L e T36.120SL;
- sollevatori telescopici T35.130S e T35.140S, ottimizzati per il mercato del noleggio;
- sollevatori telescopici a grande capacità T35.130SLP, T41.140SLP e T40.180SLP.
Il nuovo motore Bobcat D34 Stage IV
Realizzato internamente da Bobcat il nuovo motore è disponibile in due versioni
- Da 55,2 kW (75 HP) senza additivo per emissioni diesel (DEF) e che utilizza un semplice sistema di post-trattamento limitato al solo catalizzatore di ossidazione diesel (DOC).
- Da 74,5 kW (100 HP) con un sistema di post-trattamento basato su catalizzatore DOC, sistema di riduzione catalitica selettiva (SCR) e iniezione di additivo DEF.
Tra le altre caratteristiche, nuove funzionalità che migliorano ulteriormente sicurezza e precisione di controllo, tra le quali spicca il freno di stazionamento automatico di uso intuitivo e simile a quelli utilizzati nel settore automobilistico. Senza dimenticare la modalità di ottimizzazione dei consumi di carburante Bobcat ECO. In opzione la ventola con sistema di inversione automatica.