Il montaggio prefabbricati è quell’attività tipica del settore construction che sta a cavallo tra la “normale” attività edile (prevalentemente la costruzione di edifici industriali come capannoni e palazzine uffici) e le grandi opere (il trasporto e l’installazione di elementi “big” quali pilastri e travi). In questa applicazione non è per niente insolito, quindi, trovare aziende come Autovictor che hanno molto da dire, sia in termini di know how che di formazione e dotazione tecnica.
Ma quali sono le complessità che si incontrano nel sollevamento e montaggio di elementi prefabbricati in calcestruzzo e non solo? Scopriamolo dalle parole di Andrea Binda, autentico esperto del settore e da anni colonna di Autovictor.
Tutto parte da tre step che sono poi comuni a qualunque cantiere che si rispetti: stiamo parlando delle fasi di studio, programmazione e cantierizzazione. Il tutto sotto il comune denominatore della sicurezza e dell’economicità dell’intervento.
Montaggio prefabbricati in sicurezza, un dogma per Autovictor
“E’ sempre opportuno valutare in maniera preliminare tutte le problematiche che potrebbero sorgere in cantiere. Per questo è nostra abitudine procedere con un attento sopralluogo preventivo volto a verificare tutte le eventuali criticità che potrebbero sorgere in fase di montaggio” spiega Andrea Binda, di Autovictor. “In particolare, parlando di prefabbricati, in molte occasioni ci troviamo di fronte alla variabile massa, nel senso che il peso degli elementi prefabbricati può differire dal peso stimato di una percentuale che oscilla dal 5 al 10%. Avendo ben presente questa possibilità, e grazie all’esperienza pluriennale maturata in questo specifico settore, raramente ci siamo trovati in difficoltà nelle operazioni di montaggio”.
Questa variabile, importante quando ci sono molte tonnellate in gioco, svolge un ruolo determinante nella scelta delle macchine, in particolare delle autogrù, da utilizzare. Continua Binda: “in linea con le possibilità del cantiere, spesso valutiamo l’utilizzo di autogrù con una portata leggermente superiore: una scelta che permette di ovviare a eventuali differenze di peso tipiche, come abbiamo detto, delle strutture prefabbricate. In pratica utilizziamo una strategia che potremmo definire conservativa e che ci ha permesso di affrontare qualsiasi cantiere nella massima tranquillità”.
Dallo studio al montaggio
Definite le macchine da utilizzare (competenza dei tecnici Autovictor), la questione si sposta sul piano burocratico e logistico. “Con i clienti”, riprende il dott. Binda, “cerchiamo sempre di instaurare un rapporto molto collaborativo, di capire le specifiche esigenze al fine di adottare un modus operandi in grado di superare qualsiasi difficoltà. Con il responsabile della commessa andiamo perciò a definire le delicate fasi di montaggio e il relativo programma dei trasporti degli elementi prefabbricati, che deve essere tassativamente condiviso da entrambe le parti. La collaborazione è infatti il primo e deciso passo perché in cantiere fili tutto liscio”.
Ma il servizio messo a disposizione per questo particolare settore va ben oltre. Autovictor è infatti in grado di gestire completamente tutte le operazioni di trasporto degli elementi prefabbricati e di procedere al montaggio di qualsiasi struttura. “Una volta raggiunto il cantiere”, specifica Binda, “le nostre squadre di montaggio (non si tratta infatti di terzisti, ma di dipendenti di Autovictor debitamente formati) si occupano dell’elevazione della struttura sotto la supervisione di un nostro ingegnere. In pratica offriamo un servizio completo, a 360°, che va dalla progettazione del sollevamento al trasporto degli elementi prefabbricati, dal programma dei carichi al montaggio finale. Il tutto attraverso il nostro personale specializzato e le nostre macchine, in genere autogrù e piattaforme aeree”.
Macchine e uomini ad hoc
Per queste particolari attività di sollevamento Autovictor utilizza autogrù che si muovono in un preciso range di portata che va dalle 70 alle 160 t. Si tratta di macchine allestite sempre con il doppio argano e con il runner, accessori indispensabili per la verticalizzazione delle strutture prefabbricate, che in fase di trasporto risultano in posizione orizzontale.
“Avere macchine di elevato livello quali le nostre, non è però sufficiente”, afferma Andrea Binda, “come accade per tutti i settori in cui operiamo, è necessario che alla guida delle autogrù ci sia sempre del personale altamente specializzato, esperto e formato per il tipo di sollevamento richiesto. Perché ogni sollevamento non è mai un’operazione banale, nasconde sempre qualche insidia, che si supera solamente con la massima professionalità”. Al pari degli operatori delle autogrù e delle piattaforme aeree, anche i montatori devono essere persone di elevata esperienza e grande professionalità.
Inoltre, specialmente quando si parla di prefabbricati, nella stragrande maggioranza dei casi Autovictor si confronta con importanti realtà nazionali e internazionali della logistica, che vogliono interfacciarsi esclusivamente con fornitori di elevato livello. “In ogni caso”, chiosa Binda, “il nostro atteggiamento non cambia in nessun caso. Anche quando operiamo per la piccola e media industria, il nostro lavoro è sempre basato sulla più elevata professionalità sia in fase di studio sia in fase di realizzazione”.
Referenze importanti
In questi anni Autovictor è stata protagonista in molteplici cantieri in cui sono stati utilizzati gli elementi prefabbricati. Gli uomini e le macchine Autovictor hanno dato un contributo fondamentale alla costruzione di tantissime opere. Di seguito un elenco delle più significative.
- Hub DHL presso l’aeroporto di Malpensa
- Sede Direzionale Cameo Italia a Desenzano del Garda
- Stabilimento Ansaldo a Genova
- Nuova Sede ENI a San Donato Milanese
A margine vale la pena sottolineare come dopo un periodo di crisi piuttosto generalizzato negli ultimi cinque anni il mondo del prefabbricato evidenzi confortanti segnali di ripresa, anche se difficilmente si potrà ritornare ai volumi della fine degli anni Novanta, quando alcune agevolazioni fiscali avevano dato un forte impulso all’intero settore.