Il mondo sotterraneo al Tunnelling ITA

2023-08-19T15:03:09+02:0015 Ottobre 2022|Categorie: Eventi, Notizie, We are Drilling & Foundations|Tag: , |

In dicembre torna in digitale l’ottava edizione degli ITA Tunneling and Underground Space Awards. La novità di quest’anno è che è tornata la categoria dedicata alle attrezzature: Product/Equipment Innovation of the year.

Protagonisti i progetti, le innovazioni e le tecniche

Dal 2015, il concorso internazionale ITA Tunneling ricerca e premia notevoli risultati nel settore delle gallerie e dell’industria sotterranea. Organizzato dall’International Tunneling and Underground Space Association, l’evento mette in mostra sia i progetti sotterranei più ambiziosi in tutto il mondo, sia le ultime innovazioni, tecniche e metodi nel tunnelling.

Le innovazioni, che si tratti di un nuovo prodotto o di una nuova conoscenza di un prodotto esistente, sono al centro del settore del tunneling e affrontano le sfide della sicurezza, dell’economicità, della ricerca accademica e degli obiettivi sostenibili.

Grande progetto dell’anno (oltre 500 milioni di euro)

• Tamoios Highway – La costruzione del più grande tunnel stradale del Brasile (Brasile)

• CVB Tideway East (Regno Unito)

• Estensione Purple Line, Sezione 1 (USA)

Progetto dell’anno (tra 50 e 500 milioni di euro)

• Tunnel rocciosi sottomarini (Isole Faroe)

• Xiamen Metro Island-Xiang’an Cross-Sea Tunnel (Cina)

• Il primo scavo a spirale al mondo con il metodo H&V Shield Tunneling (Giappone)

• Progetto del tunnel Tiantaishan dell’autostrada Baoji-Pingkan (Cina)

Progetto dell’anno incl. Ristrutturazione (fino a € 50M)

• Contratto Circle Line 6 885 – Costruzione della stazione e dei tunnel di Prince Edward Road (Singapore)

• Progetto di tunnel sotterraneo che passa per la stazione ferroviaria di Taiyuan (Cina)

• Tunnel Guanyinyan: un progetto di tunnel urbano del tunnel a quattro archi a campata disuguale con due vie e dieci corsie (Cina)

• Progetto Huanping Road (Cina)

Innovazione tecnica dell’anno

• Tecnologia per tunnel di sollevamento tubi rettangolari a sezione extra larga a tre corsie poco profonde (Cina)

• Conversione del diametro in galleria senza precedenti della più grande TBM Hard Rock negli Stati Uniti (USA)

• Avanzamento semicontinuo per TBM a scudo singolo utilizzando Center of Thrust Technology (Regno Unito)

• Tunnel di schermatura di una sezione super grande incorporata in uno strato morbido e duro nell’area ad alta intensità di terremoto (Cina)

Oltre l’ingegneria

• Metodo di sollevamento multitubo per la costruzione della stazione della metropolitana City-core a Soft Soil Stratum (Cina)

• Tecnologia e applicazione per la mitigazione dei rischi per la costruzione di tunnel a campata lunga urbana (Cina)

Innovazione di prodotto/attrezzatura dell’anno

• Trivellazione di tunnel non circolari a Hard Rock (Messico)

• Integrazione della robotica nei lavori di costruzione del sito minerario sotterraneo di Chuquicamata (Cile)

• Dotare la TBM di “Ears” — Sistema di previsione geologica del tunnel in tempo reale per la TBM basato su una sorgente sismica perforante la roccia’ (Cina)

Uso innovativo dello spazio sotterraneo

• Applicazione innovativa della tecnologia a basse emissioni di carbonio e di risparmio energetico al tunnel di Erlangshan sull’autostrada Sichuan-Tibet-A Tunnel di generazione di energia e auto-respirazione (Cina)

• Complesso di trasporto sotterraneo nell’Optics Valley Plaza (Cina)

• Spazio della colonna a V dell’hub di trasporto Huangmugang di Shenzhen (Cina)

I finalisti

Giovane Tunneller dell’anno

• Cláudio Cabral Dias (Portogallo)

• Erica Frederickson (Stati Uniti)

• Feng Huanhuan (Cina)

• Han Chen (Cina)

• Lorenzo Peila (Italia)

• Rob Margariti Smith (Regno Unito)

• Sylvia De Vuyst (Norvegia)