Il laboratorio Elesa

2017-08-29T10:00:00+02:0029 Agosto 2017|Categorie: Notizie|Tag: , |

Il laboratorio Elesa opera in sinergia con la R&D dallo sviluppo alla prototipazione dei nuovi componenti, supporta l’attività dei reparti produttivi e verifica le prestazioni dei prodotti.

La nascita di un nuovo prodotto

E’ in particolare nella fase di creazione di un nuovo prodotto che l’apporto del laboratorio si fa estremamente importante. Si parte da una lista di requisiti dai quali dipendono le proprietà che il nuovo prodotto dovrà avere: requisiti estetici, di geometria e di performance in ambito meccanico, chimico, di resistenza alla temperatura, anche in funzione dei diversi contesti in cui dovrà trovare applicazione.

Vengono utilizzati specifici software di simulazione e di calcolo strutturale per le prime valutazioni teoriche, procedendo alla selezione di materiali per raggiungere le prestazioni attese e tenendo in considerazione le specificità del processo di trasformazione che si dovrà adottare.

La prototipazione

Segue la fase di prototipazione che in Elesa si sviluppa su tre livelli. Il primo ha l’obiettivo di fornire indicazioni principalmente sugli aspetti legati all’estetica e ai comportamenti. Il secondo prototipo, realizzato con materiali reali usando uno stampo pilota, è utilizzato per finalizzare la selezione dei materiali con test specifici e ottimizzare le performance.

Infine, il terzo prototipo valida il prodotto: viene progettato e costruito lo stampo definitivo, necessario per effettuare una pre-serie che viene validata anche in funzione del processo produttivo impiegato.

Elesa, con sede a Monza, è un'azienda di riferimento a livello internazionale nella progettazione e produzione di componenti e accessori normalizzati in materiali plastici e metallici, destinati a vari settori industriali.

Un team altamente specializzato

Con Mario Villa, coordinatore del laboratorio, nel laboratorio di Elesa opera un team di tecnici, specializzati in meccanica e ingegneria dei materiali. Un gruppo di lavoro che si avvale di una strumentazione moderna e completa, per eseguire i più differenti test: dalla resistenza meccanica a quella agli urti, dalla resistenza termica o allo scoppio alle misurazioni del flusso o della portata massica per liquidi o gas, fino alla resistenza alla luce solare (suntest) o ai test in camera climatica sul comportamento dei materiali a basse o alte temperature.

Oltre il prototipo

Il lavoro del laboratorio prosegue e si sviluppa lungo tutto il processo produttivo. Ogni articolo, infatti, nel momento in cui entra nella fase di industrializzazione, viene sottoposto a controlli necessari per verificarne la funzionalità e la conformità alle prestazioni attese.

I componenti oleodinamici

“Una categoria di prodotti che richiede test ripetuti ed accurati”, ci spiega Mario Villa, “è quella dei componenti per l’oleodinamica: se, in generale, Elesa compie costantemente controlli e test su diversi lotti di produzione, anche su articoli consolidati, per monitorare la stabilità delle loro prestazioni e caratteristiche, per alcuni prodotti eseguiamo test sul 100 per 100 della produzione. E’ il caso degli indicatori di livello a colonna, per cui ogni singolo articolo prodotto viene sottoposto a controlli specifici per verificare ed assicurare la perfetta tenuta della saldatura, utilizzando una strumentazione dedicata. Sui fluidi e i loro comportamenti abbiamo sviluppato una serie di test estremamente performanti, che riguardano, oltre alla tenuta, la resistenza alla pressione, alla sollecitazione termica o agli urti o alla combinazione di più fattori”.

Elesa offre inoltre la massima personalizzazione, utilizzando anche materiali particolari come i Super-Tecnopolimeri. Senza dimenticare come Elesa sia in grado di ottenere svariate certificazioni in funzione dei differenti mercati e delle specifiche aree applicative.