Per JLG è un bauma speciale: festeggia il proprio 50esimo anniversario. 50 anni fa John L. Grove, infatti, fondava il nucleo dell’odierna JLG.
Insieme al proprio passato, però, JLG ha deciso di festeggiare anche il futuro presentando “e-magination”. Partendo dalla stessa idea di Grove, ossia immaginare un nuovo modo di lavorare, ugualmente oggi il Costruttore americano vuole nuovamente immaginare, anzi re-immaginare il settore del sollevamento.
Ma come si fa a re-immaginare il modo di lavorare quando già si offre una delle più ampie e complete gamme di macchine per l’accesso aereo? Partendo dai mega trend in atto (agire su un mercato globale per esempio) e proponendo soluzioni innovative che facilitino i clienti e aumentino la loro sicurezza. Qualunque sia la loro attività.
Da qui l’idea di sviluppare due linee, Performance e Value, per la propria gamma di scissor.
Altro mega trend considerato da JLG: produttività, sempre. Ecco che arriva quindi il controllo remoto delle piattaforme tramite smartphone. Il dispositivo mobile è in grado di connettersi alla macchina fotografando semplicemente un QR-Code: è il MobileControl.
Per la logistica e le operazioni di magazzino arriva invece un’intera gamma di piattaforme a colonna DSP, 6 modelli che puntano a ridurre i TCO, aumentare il comfort delle operazioni e ridurre le necessità manutentive. Con le piattaforme della serie 600 e la gamma Ultraboom HC3 aumentano sia la portata utile che le aree di lavoro. Questi nuovi modelli arriveranno tra il 2019 e il 2020.
Digitalizzazione è l’altro mega trend colto da JLG. Arrivano qui i nuovi sensori del sistema Sky Sense attraverso i quali la piattaforma è in grado di percepire quanto intorno e limitare le manovre potenzialmente pericolose. L’operatore può comodamente visualizzare quanto percepito dai sensori sul display in cesta.
E poi è tempo di BIM. JLG lancia la più ampia biblioteca BIM oggi disponibile sul mercato che permetterà di valutare quale sia la macchina migliore per ogni cantiere mediante la realtà virtuale.
Sul fronte telematica arriva ClearSky, la piattaforma web che permette di visualizzare da remoto i dati di ogni macchina, ma anche organizzare la manutenzione e anticipare eventuali guasti.
Ultimo mega trend: urbanizzazione. Nelle città del futuro serviranno macchine silenziose e a emissioni ridotte o nulle: su questo fronte JLG offre gamme complete di piattaforme completamente elettriche o ibride che si affiancano ai modelli a propulsione tradizionale.