La molteplice offerta di soluzioni Hoval consente di realizzare impianti customizzati di volta in volta sulle esigenze del cliente in relazione alle caratteristiche degli ambienti da climatizzare e/o riscaldare.
All’interno di questa versatilità vi sono anche numerose possibilità per gli spazi industriali, che parimenti degli uffici e delle abitazioni personali, possono trarre numerosi vantaggi.
Hoval per l’industria
Partendo da quelle che sono le caratteristiche generali degli edifici industriali (ossia ampie metrature, altezze elevate, notevoli volumetrie delle catene di montaggio e dei locali di stoccaggio, numerose scaffalature, ecc), per riscaldare in modo ottimale questi ambienti, occorre trovare soluzioni che aumentino contemporaneamente l’efficienza energetica degli impianti e il comfort di chi lavora all’interno delle aziende.
I prodotti che Hoval propone che ben si adattano a raggiungere tali risultati sono gli impianti di raffrescamento e di riscaldamento Hoval TopVent, abbinati alla tecnologia Airinjector, entrambe regolate e controllate dal sistema di regolazione Hoval TopTronic-C.
Step 1: decentralizzare i sistemi
I siti produttivi industriali sono generalmente gestiti da sistemi BMS che controllano interamente gli impianti tecnologici: è importante prevedere, all’interno del BMS, anche l’integrazione del sistema di regolazione della climatizzazione e del riscaldamento.
Inoltre apporta innumerevoli vantaggi la decentralizzazione dei sistemi. Lavorando con sistemi diversi invece che con un unico impianto, si ottiene:
- minor numero di canali;
- minori perdite di carico;
- maggior efficienza energetica;
- minori consumi;
- migliore distribuzione del calore con conseguente maggior comfort percepito.
Esempio: utilizzando gli impianti di raffrescamento e di riscaldamento Hoval TopVent, con una sola unità è possibile servire fino a 800 metri quadri di superficie utile. In questo modo si riducono sia i costi di installazione idraulica ed elettrica, sia i costi di gestione.
Step 2: migliorare la distribuzione dell’aria
La tecnologia Airinjector permette di attuare un controllo dinamico dell’immissione dell’aria in ambiente, basato sul gradiente termico tra la temperatura dell’aria immessa, la temperatura dell’aria ambiente e l’altezza di lancio aria.
Con Airinjector è possibile:
- garantire un gradiente termico di soli 0,15°C per metro di altezza;
- destratificare l’aria dell’ambiente;
- ridurre i consumi;
- avere l’energia termica esattamente dove serve (e cioè ad altezza d’uomo) e non concentrata sotto il soffitto del locale dove contribuisce a causare consumi energetici;
- avere maggior comfort percepito.
Step 3: regolare in maniera intelligente
Il sistema di regolazione per impianti di climatizzazione Hoval TopTronic C permette una integrazione agevole con qualsiasi sistema di supervisione, grazie all’interfaccia Bacnet IP e alla possibilità di avere altri protocolli di comunicazione.