Da Case una nuova gamma di miniescavatori. Alla presentazione stampa è seguito il lancio in tutte le principali fiere di settore: Samoter e ConExpo in testa.
Stiamo parlando di sei modelli, frutto dell’alleanza strategica con Hyundai Heavy Industries, da 1,7 a 6 t. I nuovi mini Serie C di Case (http://www.casece.com), i primi di una gamma che nel corso dell’anno verrà ulteriormente ampliata, assicurano un livello nettamente superiore rispetto alla serie precedente a livello di funzionalità, prestazioni, comfort, sicurezza e produttività.
Cinque dei nuovi modelli adempiono alla normativa sulle emissioni Tier 4 Final e l’operatore beneficia di macchine semplici, confortevoli e produttive. Nuovi il nuovo cruscotto di facile lettura e con tutte le informazioni utili, il sistema antifurto ESL (Engine Start Limitation, che impedisce l’avvio del motore), l’attacco rapido idraulico per veloci cambi di attrezzature, la pompa elettrica per il rifornimento carburante. Senza dimenticare la cabina ROPS, TOPS e FOPS, l’interruttore per l’arresto di emergenza e l’allarme di traslazione.
“I miniescavatori sono essenziali per il settore delle costruzioni: con oltre 53.000 unità vendute in Europa, rappresentano i volumi di vendita maggiori del settore. Con la nuova gamma C abbiamo voluto dare ai clienti quello che maggiormente chiedono: produttività eccezionale, comfort e sicurezza”. Gaston Le Chevalier de la Sauzaye, Product Manager CASE per i miniescavatori
I nuovi modelli.
Partiamo dai piccoli CX17C (girosagoma) e CX18C che si distinguono per le dimensioni compatte, ideali per lavorare negli spazi più angusti con la massima agilità. I cingoli sono retrattili con tubazioni idrauliche interne: quando i cingoli vengono retratti, la larghezza risulta inferiore al metro.
I modelli CX26C (2,6 t) e CX37C (3,7 t) si caratterizzano per l’eccellente versatilità di impiego, grazie a una portata e a una profondità di scavo ai vertici della categoria e agli ampi angoli di rotazione braccio. Sono disponibili con un’ampia offerta di bracci lunghi e corti, che consentono una profondità massima di scavo di 2.645 mm e 2.420 mm per il CX26C, e di 3.440 mm e 3.135 mm per il CX37C. Disponibili, inoltre, ulteriori contrappesi e cingoli in gomma.
I modelli CX57C (5,7 t)e CX60C (6 t) puntano molto sulla potenza del motore, la capacità di sollevamento e un comfort ai vertici della categoria. Grande la cabina con ampio spazio per le gambe, comandi ergonomici, sedile regolabile e riscaldato e numerosi vani portaoggetti e in cui si segnala la notevole silenziosità e il basso livello di vibrazioni. Il ritorno al minimo automatico di serie abbassa ulteriormente il rumore quando la macchina non sta lavorando. Da evidenziare lo schermo LCD touch a colori da 5,7 pollici, il sistema vivavoce “hands-free” che consente il collegamento via Bluetooth del cellulare e include anche porte USB e AUX, lettore SD e presa da 12V.