
Alcuni dettagli tecnici
1. Il cambio ZF con tecnologia CVT mantiene il regime motore in una fascia bassa e assicura una accelerazione fluida ed ininterrotta.
2. Hyundai monta flessibili idraulici di alta qualità, da tre a quattro volte più resistenti di altri tubi che si trovano comunemente nel settore.
3. Gli assali sono ottimizzati per migliorare la guida in condizioni variabili di terreno.
4. La serie HL900 è stata ottimizzata per consentire agli operatori di visualizzare dati precisi della macchina e delle attrezzature in modo tempestivo e intuitivo.
5. La HL975A CVT è dotata di un termostato per il raffreddamento dell’olio del cambio che aiuta a riscaldare il liquido rapidamente e a mantenerlo costantemente alla temperatura operativa ottimale.
Hyundai presenta la nuova famiglia di pale gommate HL900 come macchine in grado di cambiare il modo di lavorare dei clienti che le acquistano. Un’affermazione che nasce dallo sforzo di garantire un grado di soddisfazione della clientela ai massimi livelli, assicurando le più alte prestazioni e migliorati livelli di produttività, una maggior sicurezza, convenienza e una gestione ottimale del tempo di operatività.
Tutta la serie HL900 quindi adotta numerosi accorgimenti particolari: motori Cummins che soddisfano la normativa europea sulle emissioni Stage V, con sistema di post-trattamento dello scarico integrato, che taglia emissioni e costi operativi; assali di qualità superiore con capacità di carico aumentata e dischi freno sinterizzati; tubi flessibili di qualità superiore con resistenza straordinaria a calore e pressione, che offrono la massima durata, anche in condizioni gravose; un impianto di raffreddamento dell’olio degli assali separato per prevenire il surriscaldamento durante il lavoro a carico elevato o con esigenza di frenate frequenti; un termostato per il raffreddamento dell’olio del cambio, con vantaggi in termini di protezione dei componenti ed efficienza aumentata.
TECNOLOGIA CVT
Il cambio ZF con tecnologia CVT adatta continuamente la conversione di energia idraulica in energia meccanica (in base a carico e regime) per mantenere il regime motore in una fascia bassa e assicurare accelerazione fluida, ininterrotta.
Inoltre in fase di decelerazione, il sistema CVT agisce da freno, riducendo l’usura dei freni di servizio e prolungando la durata dell’olio assale. Svariate modalità operative a controllo elettronico consentono di massimizzare il rendimento per ogni specifica operazione.
Ho acquistato la nuova HL975A CVT su consiglio di Gabriele Papi di Toscomeccanica, che mi ha convinto, a ragione, della bontà della nuova tecnologia CVT di Hyundai, in grado di rendere la pala non solo più produttiva ma, sopratutto, più sicura. Aspetto, questo, fondamentale nelle cave estrattive di marmo.