Hoval ottimizza il raffrescamento dello stabilimento Weir Gabbioneta

2018-09-25T12:00:32+02:0025 Settembre 2018|Categorie: Noleggio, Formazione, Sicurezza, Servizi, Notizie|Tag: |

La nuova sede della Weir Gabbioneta a Nova Milanese si distingue per numerose soluzioni tecnologiche innovative, tra cui quelle del suo impianto di raffrescameno made by Hoval.

Hoval ottimizza il raffrescamento dello stabilimento Weir Gabbioneta Hoval

15.000 metri quadrati di capannone: tanta è la superficie coperta dalla nuova sede Weir che sorge dove un tempo esisteva la Pompe Gabbioneta, acquisita nel 2005. La nuova sede è simbolo della crescita e del successo aziendale: il gruppo è attivo nel settore dell’oil&gas per il quale produce pompe centrifughe industriali di processo.

Con la nuova sede Weir punta ad accrescere la propria competitività sul mercato, con una gamma di prodotti ancora più articolata che verranno appunto prodotte a Nova Milanese.

Per questo il progetto della sede è nato sin dall’inizio prendendo in considerazione tutte le possibili soluzioni che contribuissero a creare l’ambiente ottimale per mantenere elevati standard produttivi, sia in termini di numeri che di qualità.

Tali soluzioni comprendevano, ovviamente, quelle destinate a creare e mantenere una situazione di comfort e un microclima ottimale per le persone che lavorano nella sede.

Hoval ottimizza il raffrescamento dello stabilimento Weir Gabbioneta Hoval

Dal progetto alla soluzione

Nella fase di studio dei possibili sistemi di climatizzazione ambientale da adottare all’interno del sito produttivo sia nella stagione estiva che invernale, sono state valutate alcune alternative: scartato il sistema centralizzato che prevedeva la presenza di unità di trattamento dell’aria e un sistema di distribuzione tramite canalizzazione, si è optato per il sistema decentralizzato Hoval.

Questo permette infatti di climatizzare in maniera efficiente e puntuale i grandi ambienti con una serie di vantaggi:

  1. una bassissima stratificazione della temperatura dell’aria in ambiente, pari a 0,2°C per metro di altezza;
  2. totale assenza di canali di distribuzione. L’eventuale presenza di canali infatti, avrebbe creato problemi di interferenza con i carriponte, presenti in numero consistente nel capannone, per il sollevamento e la movimentazione di carichi particolarmente pesanti;
  3. ridotta necessità di interventi di manutenzione: nel momento in cui si dovesse eseguire un intervento su una macchina, gli altri impianti potrebbero continuare a funzionare senza compromettere il livello di comfort all’interno del capannone.

Sempre in fase progettuale è stata effettuata anche una accurata analisi dei costi dell’ impianto, dei costi di manutenzione e più in generale dei costi energetici del sistema. Sulla base dei risultati ponderati di tutte queste valutazioni, si è quindi arrivati alla conclusione che la soluzione Hoval di raffrescamento decentralizzato meglio rispondeva alle specifiche necessità di questo capannone industriale.

Hoval ottimizza il raffrescamento dello stabilimento Weir Gabbioneta Hoval
Hoval ottimizza il raffrescamento dello stabilimento Weir Gabbioneta Hoval
Hoval ottimizza il raffrescamento dello stabilimento Weir Gabbioneta Hoval

Efficienza e benessere nei reparti produttivi

In particolare sono state adottate le unità di ventilazione a tetto Hoval RoofVent, che riscaldano e raffreddano l’aria immessa utilizzando scambiatori di calore integrati ad alta efficienza. In questo modo risparmiano energia attraverso il recupero del calore o il funzionamento misto.

Nel capannone di Nova Milanese sono attualmente presenti due tipologie di impianti: RoofVent LKW, con recupero di calore e immissione di aria esterna e TopVent DKV a tutto ricircolo. Gli impianti sono collegati all’interno di un sistema di supervisione dell’edificio tramite interfaccia Bacnet.

A distanza di tre stagioni dall’avvio del sito produttivo, gli impianti funzionano con buoni risultati, senza aver mai dato problemi o segnali di malfunzionamento.

Hoval interpreta le necessità del cliente, fornendo soluzioni ad hoc, sia nuove che di revamping, volte ad ottimizzare i consumi, ridurre i costi o soddisfare esigenze specifiche.

Opportunità di risparmio, anche per il revamping

Per le aziende del settore che intendono sostituire o riqualificare i propri impianti usufruendo dei vantaggi del Piano Industria 4.0., Hoval offre inoltre soluzioni di Smart Heating.

I sistemi Hoval sono infatti forniti di regolazione TopTronic E, TopTronic C e TopTronic Supervisor, che soddisfano il requisito minimo di soluzione embedded e possono usufruire degli incentivi fiscali previsti dal piano. Se la soluzione Hoval viene utilizzata per scopi produttivi allora può considerarsi una tecnologia con alto impatto sul prodotto e quindi sui costi di produzione.

Inoltre, anche i sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità possono considerarsi affini al piano Industria 4.0. Hoval garantisce l’utilizzo efficiente dell’energia con un continuo e costante monitoraggio dei consumi energetici.