Mancano ormai davvero pochi giorni a Geofluid 2023, appuntamento tradizionale e immancabile a livello internazionale con i settori dellla ricerca e lo sfruttamento dei fluidi sotterranei, le fondazioni speciali e i consolidamenti, le indagini geognostiche e le applicazioni geologiche, idrogeologiche, geofisiche e geotecniche, le perforazioni e tutto quanto vi è correlato e serve per completare queste mission.
Geofluid 2023, l’edizione dei record
Dal 13 al 16 settembre 2023, Piacenza è pronta a ospitare l’evento internazionale che richiama professionisti dei settori da tutto il Mondo, confermando che il 2023 è un anno di svolta per la manifestazione anche sul fronte visitatori con oltre 92 paesi esteri che si sono già preregistrati sul sito www.geofluid.
L’edizione di quest’anno conta 385 espositori da Austria, Belgio, Canada, Cina, Corea Del Sud, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, India, Italia, Kazakhistan, Lussemburgo, Olanda, Paesi Bassi, Perù, Polonia, Regno Unito, repubblica Ceca, Romania, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria. Scopri l’elenco completo.
Come sempre molto ricco il calendario dei convegni, che farà da cornice a numerosissime novità sia di prodotto che di servizi.
Da non dimenticare anche l’opportunità di scoprire l’Italia dopo la fiera, con Piacenza Un mare di Sapori che nella splendida cornice di Piazza Cavalli – nella serata del 15 settembre – offirà l’occasione di degustare prodotti tipici regionali con la buona cucina e la ricchezza della storia nascosta nei monumenti e nell’architettura del centro storico di Piacenza, dal paesaggio accogliente e suggestivo.