Nel primo trimestre del 2016, in virtù del calo dei prezzi del petrolio, sono ben 1,6 i miliardi di euro risparmiati alla pompa, ma il gasolio è sempre troppo caro. Lo stesso vale anche per la benzina.
La responsabilità del caro-carburanti italiano, sottolinea il Centro Studi Promotor (e noi controfirmiamo), è interamente del Fisco. Per il gasolio, il prezzo industriale a inizio marzo era inferiore alla media europea di 2,7 centesimi, ma il prezzo alla pompa superava la media di 18,6 centesimi per colpa di un maggior carico fiscale.