Fresatura a marchio Wirtgen

2023-08-21T12:18:10+02:0019 Gennaio 2023|Categorie: Notizie, Stradali|Tag: |

Una flotta di 15 frese a freddo Wirtgen in azione all’aeroporto di Lipsia per un grande progetto di riqualificazione.

Ripristino estensivo delle vie di rullaggio danneggiate

Nell’ambito della riqualificazione dell’aeroporto di Lipsia/Halle, la pista nord dell’aeroporto e le relative vie di rullaggio dovevano essere completamente rimosse entro 30 giorni. Successivamente, è stato possibile avviare la ricostruzione. 350,000 t di calcestruzzo molto duro rinforzato con rete d’acciaio sono state rimosse dalla ditta tedesca Kutter GmbH & Co. KG con il metodo del taglio.

La ricostruzione completa della pista nord dell’aeroporto di Lipsia/Halle nella primavera del 2021 è uno dei più grandi progetti di fresatura del calcestruzzo conosciuti al mondo. Il motivo della riabilitazione della pista lunga 3.600 m e delle relative vie di rullaggio era il cosiddetto “cancro del cemento”: Una reazione alcali-silice, come quella che si verifica anche sulle autostrade più vecchie, che distrugge progressivamente il calcestruzzo dall’interno, in modo irreparabile.

Rimozione economica di superfici in calcestruzzo con Wirtgenfresatrici a freddo

Per un progetto di questa portata sono necessarie macchine potenti e una configurazione ottimale dei denti del rullo fresante. La classe Wirtgen W 250 Fi offre riserve di potenza sufficienti con oltre 1.000 CV in ogni momento. Per poter utilizzare la potenza in modo ottimale per il processo di taglio, le frese grandi sono state dotate di pesi aggiuntivi.

Il peso operativo più elevato si traduce in una maggiore trazione sui carri cingolati e quindi in un’ottima resa di taglio del rullo di fresatura. Per il progetto di costruzione dell’aeroporto di Lipsia, le frese grandi sono state equipaggiate anche con rulli di fresatura ECO e denti speciali. I rulli di fresatura ECO sono dotati fino al 50 percento di un numero inferiore di denti con interlinee maggiori rispetto ai rulli di fresatura standard. Il numero ridotto di denti riduce la resistenza al taglio, rendendo possibile la fresatura di superfici in calcestruzzo duro.

Alte prestazioni di uomo e macchina

In 30 giorni, la potente flotta di fresatura ha rimosso 350.000 t di calcestruzzo. Ciò significa che in media ogni macchina ha dovuto fresare oltre 1.100 t di calcestruzzo al giorno. A questo scopo, la pavimentazione in calcestruzzo è stata prima rimossa a strati il più rapidamente possibile. Le macchine con un livellamento 3D estremamente preciso sono state poi utilizzate per fresare la posizione finale al fine di garantire una base ottimale per la ricostruzione. Ma oltre a un parco macchine adeguato e alla logistica associata, è necessario un team ben coordinato ed efficiente. Su due turni, un totale di circa 60 dipendenti di Kutter hanno dato del loro meglio sul posto per condurre la “battaglia materiale” per un risultato di successo.

Il project manager Bernhard Fischer si è detto soddisfatto del successo dell’implementazione del progetto: “L’enorme durezza del calcestruzzo comporta velocità di fresatura leggermente inferiori rispetto alla fresatura dell’asfalto. Inoltre, l’usura degli utensili di fresatura è notevolmente superiore. Tuttavia, grazie alla nostra esperienza in progetti di questo tipo, siamo stati in grado di ottimizzare costantemente il processo. E grazie all’elevata uniformità, la superficie fresata è immediatamente pronta per la ricostruzione. I costi aggiuntivi dovuti alla maggiore usura del materiale sono più che compensati dalla rapidità di costruzione e dalla precisione. La rimozione mediante fresatura a freddo si è rivelata essere il metodo ideale per questo progetto”.