La formazione EcoOperator di Volvo CE permette di ridurre il consumo di carburante, l’usura della macchina e l’impatto ambientale tra i clienti di tutto il mondo. Uno di questi è la società di cave di calcare algerina SAPAM.
Nell’industria estrattiva algerina settentrionale, la concorrenza è dura. Le aziende sono alla ricerca di nuovi modi per generare profitti con i mezzi più efficienti. In quest’ottica, SAPAM ha sfruttato la formazione EcoOperator di Volvo CE per formare i propri operatori. Il programma si concentra sul miglioramento della guida dell’operatore a beneficio del consumo di carburante, dell’usura della macchina e dei tempi di attività, aumentando in definitiva la redditività.
Se le macchine sono strumenti, spetta all’operatore eseguire i lavori in modo sicuro ed economico.
“SAPAM investe sempre nel proprio personale”, ha spiegato Salhi Kader, direttore di produzione di SAPAM. “L’investimento nel personale è il futuro della società. Se non investiamo nel nostro personale, non abbiamo futuro “.
SAPAM riconosce che la conoscenza di un operatore non è limitata agli anni di esperienza che vanta e quei dipendenti che intraprendono la formazione EcoOperator stanno dimostrando nuove competenze e ottenendo il massimo dalle macchine.
Il corso (di un giorno) insegna agli operatori a guidare con parsimonia senza influire sulla produttività. Sebbene le macchine in modalità di guida siano limitate alla metà della potenza, sono in grado di sostenere lo stesso carico di lavoro e completarlo alla stessa velocità di una giornata lavorata “a piena potenza”.
Ciò significa che i costi del carburante possono essere ridotti fino al 25%, migliorando i profitti dell’azienda e riducendo l’impatto ambientale. Su scala globale, la formazione EcoOperator sta riducendo il consumo annuo di carburante di 35.000 litri.
Dopo che gli operatori sono stati sottoposti a formazione, la direzione SAPAM ha notato una riduzione del costo del carburante, pneumatici e pezzi di ricambio per le sue macchine Volvo.
Poiché la formazione di EcoOperator si concentra sul cambiamento del comportamento dell’operatore, il follow-up è indispensabile per mantenere alti livelli di efficienza operativa. Un follow-up giornaliero viene svolto dai formatori EcoOperator una volta ogni sei mesi in cui riesaminano la macchina, il posto di lavoro, i percorsi di guida e gli strumenti e mettono alla prova gli operatori con esercizi di guida economici.
Le ore di formazione di EcoOperator, come quelle di SAPAM, si stanno accumulando a livello globale, fornendo informazioni e statistiche agli ingegneri Volvo per determinare cosa deve essere migliorato nel programma. In definitiva, tuttavia, questi dati stanno dimostrando che le aziende stanno cercando operatori sempre più competenti, in grado di produrre al massimo livello con il minor consumo di carburante.
“Per questi operatori, è iniziata una storia d’amore tra loro e la macchina”, ha concluso Salhi.
© Macchine Cantieri – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: mc@macchinecantieri.com