Flowdron è una giovane azienda che ha sviluppato e propone servizi di rilevamento effettuati con fotogrammetria e scansione termica mediante droni. Si tratta di una metodologia che unisce diverse tecnologie e professionalità ed è in grado di raccogliere una impressionante mole di dati che, una volta elaborati mediante software di post-produzione di Fotogrammetria e Termografia, sono in grado di restituire l’esatta struttura del sottosuolo e la fisionomia delle masse del terreno e degli “oggetti” eventualmente inclusi nei primi strati.
Flowdron offre rilevamenti del terreno e degli edifici mediante droni e rielaborazioni software
Il servizio offerto da Flowdron offre la possibilità di eseguire rilevamenti mediante droni sia di superfici piane (come il terreno) che di intere strutture o edifici, al fine di ottenere una riproduzione esatta del terreno e dei primi strati (comprensiva di eventuali oggetti sotterrati) o di un digital twin (gemello digitale) ossia il modello virtuale di un oggetto fisico come un edificio, mediante software di fotogrammetria, termografia e, in ultima analisi, BIM.
I rilievi son sempre stati eseguiti con strumentazioni da terra, Flowdron invece utilizza droni manovrati da piloti professionisti che sorvolano terreni ed edifici scattando migliaia di fotografie e raccogliendo una vasta gamma di dati georeferenziati di alta precisione e qualità, ottenuti con l’utilizzo di sensori tecnologicamente evoluti, sia ottici che termici.
Tutti questi dati vengono poi elaborati, dal team di tecnici Flowdron, in post-produzione con l’utilizzo di un software che crea una nuvola di punti, dalla quale si elabora un modello 3D del terreno scansionato, da cui si ottengono infine tutti i dati di volume, dimensione e formato degli oggetti del terreno, per aver una conformazione precisa del territorio scansionato.
Analogamente, per i digital twin delle strutture i dati acquisiti dal drone possono essere utilizzati anche per generare il modello BIM – Building Information Model, che avrà una precisione maggiore e verrà elaborato con maggior velocità e minor costo, rispetto ai casi in cui si utilizza la metodologia BIM con informazioni acquisite tramite strumenti tradizionali.
I plus dell’uso dei droni per i rilevamenti
Le applicazioni sono davvero innumerevoli: la tecnologia Flowdron può trovare impiego nell’agricoltura di precisione, nel controllo delle infrastrutture, nella logistica e sicurezza. Grazie all’uso dei droni e dei software di ultima generazione, tutte le procedure di rilievo che un tempo venivano effettuate da terra, in maniera più lenta e meno precisa possono essere adesso eseguiti dall’alto, velocemente e con una precisione ineguagliabile grazie alla geolocalizzazione GPS.
Tutto questo si traduce quindi in rilevamenti molto più dettagliati e precisi, eseguiti a costi decisamente inferiori. In Flowdron parlano addirittura di un 50% di taglio dei costi, rispetto ai sistemi di rilievo tradizionali da terra.
Due esempi della tecnologia Flowdron applicati all’ingegneria civile
Flowdron ha fornito il proprio servizio di rilevamento mediante droni a una nota azienda edile che aveva necessità di scansione una vasta area (circa 160 ettari) destinata a ospitare un nuovo insediamento industriale in Toscana, per appurare la presenza o meno di reperti archeologici nell’area.
I piloti Flowdron, dotati di droni professionali ad alte prestazioni, hanno eseguito un rilievo dell’intera area grazie a un’analisi fotogrammetrica da drone svolta in contemporaneo alla scansione termica. Dopo aver rielaborato i dati in post produzione, è emersa la presenza di diversi oggetti negli stati superficiali del terreno che si sono rivelati essere effettivamente reperti archeologici.
La società edile, dopo aver informato le autorità competenti, ha deciso di spostare l’area di costruzione di alcune centinaia di metri. I lavori pianificati cominceranno fra poco, in tutta sicurezza e serenità.

Francesco Zaini
“Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto per il nostro cliente” ha dichiarato Francesco Zaini, presidente di Flowdron “come siamo soddisfatti della preparazione dei nostri piloti e dei nostri tecnici di post-produzione. Sulla base dei risultati raggiunti e della partnership con Unexgen abbiamo deciso di fondare la Flowdron Academy, un centro di formazione, aggiornamento e preparazione dei piloti di alto livello tecnico. Si tratta di una scuola professionale dedicata non solo alla nostra comunità di 2.000 piloti ma a tutto il mercato. Inoltre, i corsi di Fotogrammetria e Termografia approfondiranno la connessione fra le tecniche di volo e le metodologie di acquisizione e gestione e l’elaborazione dei dati con l’utilizzo di sofisticati software di post produzione. Di particolare attualità, come purtroppo abbiamo avuto modo di vedere nelle azioni di soccorso post-alluvione in Emilia Romagna, sono i corsi dedicati alla gestione dei rischi e delle emergenze in volo (ERP – Emergency Response Plan) e alle azioni di ricerca e soccorso S&R (Search and Rescue)”.
Un altro progetto interessante sviluppato da Flowdron è la creazione del digital twin – gemello digitale – ossia il modello virtuale di un oggetto fisico come nel caso di una chiesa di 80 metri di lunghezza, 25 di larghezza e un’altezza di 20 metri, situata in Spagna.
Oltre alla produzione di un modello 3D completo è stata effettuata anche, sempre con i droni, una ispezione visiva globale per verificare gli eventuali ammaloramenti.
I servizi Flowdron sono dedicati, oltre che alle imprese edili ed agli studi di progettazione, alle aziende di diversi settori aziendali in quanto permettono di ottimizzare l’efficienza dei processi che richiedono controlli degli impianti e delle infrastrutture, come ad esempio nei cantieri, nelle linee ferroviarie e nelle reti di distribuzione di elettricità e gas.