Impetus Waste Management ha scelto le pale gommate Case Serie F e l’assistenza del dealer Warwick Ward per la sua attività di servizio ambientale.
Qualità del prodotto e service impeccabile. Sono questi i fattori chiave che hanno indotto la britannica Impetus Waste Management a scegliere le pale gommate Case Serie F e l’assistenza fornita dal dealer Case Warwick Ward. Obiettivo? Ridurre i costi e migliorare la produttività.
Nel suo nuovo impianto da 20 acri di CDR (combustibile da rifiuti), la società smaltisce annualmente 640.000 t (e fino a 2.000 t di rifiuti al giorno), attraverso un’attività senza sosta: 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. A movimentare e caricare i rifiuti sono state chiamate le pale gommate Case Serie F: due 721F XR, una 821F XR, una 921F e una 1021F XR.
Ogni macchina lavora per turni di 22 ore, con solo due ore di fermo per consentire la pulizia dei mezzi. Le pale gommate Case 721F XR (145 kW/195 hp), 821F XR (172 kW/230 hp) e 921F (190 kW/255 hp) sono tutte equipaggiate con un motore diesel da 6,7 litri Tier 4i. La pala più grande, la 1021F XR, ha invece un motore diesel Tier 4i da 8,7 litri turbocompresso con intercooler aria-aria.
Impetus Waste Management occupa oltre 240 dipendenti impiegati in quattro punti di raccolta rifiuti indifferenziati, due discariche e un sito di compostaggio, per un totale di più di 900.000 t di rifiuti gestiti ogni anno.
I propulsori non utilizzano nessuna valvola EGR e per la combustione serve solo aria pulita, rendendo superfluo un sistema di raffreddamento supplementare. L’iniezione è multipla common rail con sistema di post-trattamento HI-eSCR (DOC + SCR). Inoltre il motore montato in posizione arretrata per offrire un miglior bilanciamento del peso e incrementare la capacità della benna del 10–15% per ogni ciclo di lavoro.
Tutte e quattro le macchine Case utilizzano la trasmissione Case Proshift, una “powershift” a 5 marce con convertitore di coppia bloccabile (lock-up) che, all’occorrenza, riduce i giri del motore diminuendo i consumi ed è dotato di hill-holder per non arretrare nelle manovre in salita. Il modulo di raffreddamento con i radiatori disposti a forma di cubo, l’ormai ben conosciuto sistema cooling box Case, è decisamente efficiente in presenza di ambienti polverosi e aumenta l’affidabilità e l’operatività, anche grazie alla ventola reversibile.
CNH Italia Spa
Strada di Settimo, 323
10099 San Mauro (To)
Tel. 800-2273-7373
www.casece.com
“Le macchine rispondono perfettamente ai comandi, i movimenti sono fluidi e sono semplici da operare,” afferma l’operatore Richey Maughan di Impetus Waste Management. “L’aria condizionata è fantastica: in questi ambienti di lavoro può fare molto caldo e quando fai un turno da 11 ore è importante che la cabina sia confortevole. Anche la visibilità è molto buona e la telecamera posteriore risulta molto utile, soprattutto quando sei in mezzo a mucchi di materiale. Inoltre, c’è sempre parecchio movimento da queste parti e vedere bene in tutte le direzioni è importante per la sicurezza. Non cambierei davvero nulla di queste macchine.”
Se qualcuno avesse ancora dei dubbi sulla poliedricità delle macchine Case, l’ultima iniziativa in cui sono state utilizzate le minipale del costruttore saprà dissipare qualsiasi incertezza. Gli skid cingolati Case hanno infatti partecipato al TV Total Stock Car Challange 2015. L’avvenimento è la più grande gara europea di Stock Cars (autovetture simili a una berlina ma destinate alle gare e allestite come vere e proprie auto da corsa), in onda nella seconda serata del sabato sera tedesco sul canale Pro7. Nello specifico la competizione si è svolta in Germania, nell’Arena Veltins di Gelsenkirche (stadio dello Schalke 04), ha coinvolto 10 squadre con 3 piloti per ogni team. Per l’evento, Case ha messo a disposizione due CTL (minipale cingolate) TR320 e due CWL (pale gommate compatte) 121F e 321F che sono state utilizzate per ripulire il circuito e rimuovere le auto incidentate.
