La nuova gru retrocabina Fassi F1250R-HXP TECHNO non è stata la sola novità del gruppo bergamasco a GIS 2023. Durante la conferenza stampa che si è tenuta venerdì 6 ottobre, Giovanni Fassi ha presentato il nuovo Responsabile Vendite Italia di Fassi Gru, Daniele Vismara, che subentra a Mauro Della Casa, figura commerciale storica in Fassi per il mercato nazionale, che ha raggiunto il traguardo della pensione e a cui tutta la Redazione di MC5.0-Macchine Cantieri manda gli auguri per un felice proseguimento.
Presentato ufficialmente anche il nuovo Polo Tecnologico Fassi Innovation Center, l’hub del Gruppo interamente dedicato ad attività di R&D, prototipazione e test.
Last, but not least, è stata annunciata l’acquisizione della carrozzeria francese Forez-Bennes.
Riassetto manageriale di Fassi Gru e nuovo Responsabile Vendite Italia
La nomina di un nuovo Responsabile Vendite Italia di Fassi Gru è stata l’occasione per un importante riassetto manageriale. Il Gruppo ha infatti deciso di nominare Emilio Bertazzi, già Fassi Sales Export Manager, quale nuovo Direttore Commerciale Mondo, cui faranno riferimento tutti i Responsabili Vendite dei singoli mercati in cui Fassi opera.
In Italia, come scritto sopra, prende le redini del mercato Daniele Vismara che da marzo ricopre ufficialmente il ruolo di Responsabile Vendite Italia di Fassi Gru.

Da sinistra: Emilio Bertazzi, Direttore Commerciale Mondo di Fassi; Daniele Vismara, Responsabile Vendite Italia di Fassi Gru; Giovanni Fassi, Presidente del Gruppo Fassi; Arnaud Thieulin, Amministratore delegato di Marrel, in un momento della conferenza stampa a GIS 2023
41 anni, laurea canadese conseguita alla Telfer School of Management dell’Ottawa University in Economia e Amministrazione d’Impresa, Daniele vanta un’esperienza pluriennale maturata ricoprendo diversi ruoli commerciali presso un’azienda metalmeccanica della bergamasca, per la quale ha gestito il mercato francese e i punti vendita del Nord d’Italia in qualità di Responsabile.
“Ho trovato in Fassi un ambiente eccezionale, dove alla perfezione si coniuga lo spirito di un’azienda a conduzione familiare con la competenza e le scelte coraggiose proprie di una grande realtà industriale. Quindi si ha sempre al centro un rapporto umano che coinvolge tutti, dalla proprietà ai dealer, ma anche la professionalità e concretezza di un approccio mirato al business, dallo sviluppo dei prodotti alla loro commercializzazione. Questi primi mesi sono stati un’esperienza straordinaria e molto costruttiva: prima il periodo di affiancamento con il mio predecessore Mauro Della Casa che mi ha fatto respirare il ‘Mondo Fassi’, poi il tour per l’Italia a conoscere tutti i vari dealer, tour che è tutt’ora in corso e che mi porterà presto dai nostri concessionari del Sud d’Italia”. – Daniele Vismara
Daniele vanta anche un passato da ciclista professionista, sport che ha scelto di abbandonare per completare gli studi.
In merito all’andamento del mercato nazionale, Daniele ha dichiarato: “il 2023 chiuderà un triennio davvero straordinario con numeri sistematicamente a tre zeri. Sono stati tre anni di crescita esponenziale legati alla ripresa post-pandemia e ai tanti incentivi messi in campo, su tutti ‘Industria 4.0’ che ha portato a un importante rinnovo di molte flotte. Le aspettative per il prossimo anno sono di una leggera flessione con un generale consolidamento, un po’ per il ridimensionamento degli incentivi, che favorirà una normalizzazione del mercato, che diverrà un po’ meno frenetico e più strutturato”.

Da sinistra: Daniele Vismara, Responsabile Vendite Italia di Fassi Gru; Arnaud Thieulin, Amministratore delegato di Marrel; Giovanni Fasi, Presidente del Gruppo Fassi; Emilio Bertazzi, Direttore Commerciale Mondo di Fassi, con alle spalle la nuova gru retrocabina Fassi F1250R-HXP Techno
Sempre in primo piano l’R&D nel Gruppo Fassi
Risultato di un forte investimento del Gruppo, in conferenza stampa Giovanni Fassi ha confermato la piena operatività del nuovo Fassi Innovation Center, un centro all’avanguardia, che diventa una chiara e diretta espressione della vocazione innovativa di Fassi.
Il nuovo hub sorge su una superficie totale di 11.500 mq, di cui 4.600 coperti. 800 di questi ultimi sono destinati a ospitare uffici e locali di servizio, 400 mq ospitano lo Showroom per l’esposizione delle novità dei vari marchi Fassi, mentre 3.400 mq sono destinati all’area delle attività specialistiche (costruzione prototipi/assemblaggio gru/prove a fatica, sviluppo sistemi idraulici, elettrici ed elettronici).
“Cambiamento e innovazione sono i due capisaldi che fanno parte del nostro DNA. Questo spirito ci ha portato nel tempo a diventare protagonisti in uno scenario multisettore, multimercato e multiprodotto, arrivando anche ad anticipare future esigenze, perché siamo convinti che l’innovazione non si accontenta di trovare risposte, ma va alla ricerca di nuove domande. Il nuovo Polo Tecnologico è una naturale evoluzione di questo pensiero che ci appartiene da sempre. Un luogo dedicato alla ricerca e sviluppo, al pensare e progettare macchine e sistemi ad alto contenuto tecnologico. Lo abbiamo creato per individuare e sperimentare soluzioni inesplorate, uno spazio aperto a tutte le aziende del Gruppo (Fassi Gru, Cranab e Marrel), dove i nostri tecnici trasformano i progetti in prototipi testandone le potenzialità e le performance”. – Giovanni Fassi
Alla guida del nuovo hub Rossano Ceresoli, storico Direttore Ricerca & Sviluppo del Gruppo Fassi che ha dichiarato: “da tempo si cercava una soluzione all’interno delle sedi di Albino, ma la continua e forte crescita dei vari reparti, ne hanno sempre negato la genesi. Da qui la scelta, anche se un po’ sofferta, di lasciare l’headquarter di Albino e di trovare a meno di 10 km di distanza, a Nembro, la possibilità di poter progettare su un foglio bianco, senza costrizioni ma con il solo obiettivo di creare non in un ufficio R&D, ma un vero e proprio polo per l’innovazione. Sull’ampia parete dello showroom interno è scritto “We make Innovation”. Ecco cosa facciamo nelle varie declinazioni delle specificità dei prodotti Fassi. Dagli anni 2000 le gru sono diventate dei sistemi che integrano varie tecnologie e specializzazioni: la meccanica e la metallurgia per la struttura, l’idraulica per la potenza e il movimento, l’elettronica per la sicurezza e il controllo. Sono dei veri e propri sistemi meccatronici. È quindi con la continua ricerca in questi settori e la capacità di integrarli nel modo opportuno che evolviamo ed innoviamo i nostri prodotti. L’innovazione si sostiene con lo sviluppo, ossia la continua proposta di nuovi prodotti che da tempo non sono solo gru per sollevamento, ma gru da legname e rottame con il brand Cranab, gru multiterreno montate su cingolo con il brand Jekko, scarrabili per la movimentazione di cassoni e container con il brand Marrel, sensoristica ed elettronica con il brand TSM, tutti brand del Gruppo Fassi”.
Fassi acquisisce la francese Forez-Bennes
La continua volontà di innovazione ha recentemente portato il Gruppo bergamasco all’acquisizione la carrozzeria industriale Forez-Bennes attraverso la sua holding CTELM, che si unisce al gruppo delle aziende francesi controllate dalla holding: Fassi France; Marrel (produttore degli scarrabili Ampliroll); carrozzerie industriali Miltra Paris Nord, Miltra Provence e Decauville.
Un’acquisizione chiaramente volta a completare l’offerta del gruppo in termini di sistemi di sollevamento autocarrati che comprendono gru articolate, ribaltabili e bracci idraulici scarrabili.
Fondata nel 1969 Forez-Bennes progetta, produce e allestisce cassoni ribaltabili per autocarri attualmente distribuiti nel solo mercato francese. Il sito produttivo si trova a Champdieu nella Loira, molto vicina al sito di Marrel, con la quale si instaureranno via via nuove sinergie produttive (ricordiamo che Marrel è una realtà estremamente verticalizzava, che produce internamente i propri prodotti partendo dalla lamiera per arrivare al prodotto finito).
L’impegno del management già presente è una garanzia di successo e continuità per il Gruppo. Pierre-Jean Lafont manterrà la carica di Amministratore delegato ed entrerà a far parte della nuova Direzione del Gruppo Fassi in Francia insieme a Benoît Boutonnet (Amministratore delegato di Fassi France) e Arnaud Thieulin (Amministratore delegato di Marrel).

Da sinistra Emmanuel Chalencon, Chief Technical Officer (CTO) di Forez-Bennes e Thomazet; Benoît Boutonnet, CEO di Fassi France; Arnaud Thieulin, CEO di Marrel; Giovanni Fassi, Presidente di Fassi; Pierre-Jean Lafont, CEO di Forez-Bennes; David Schneider, Services Manager di Forez- Bennes
L’acquisizione di Forez-Bennes rientra in un piano strategico del gruppo di più ampio respiro. Come spiegato da Giovanni Fassi, l’obiettivo è quello di permettere a tutti gli allestitori del Gruppo di offrire un pacchetto completo di soluzione tecnologicamente all’avanguardia inerenti qualunque attività di sollevamento e trasporto su autocarro (cui, non dimentichiamolo, si affianca l’ampia offerta complementare di Jekko, rappresentata da gru cingolate e pick&carry). Questo allo scopo anche di far fronte anche a un probabile riassestamento dell’offerta di realtà allestitrici sul mercato europeo.