Arriva la terza gru della famiglia Techno di Fassi: si tratta della F1250R-HXP TECHNO, che adotta tutte le tecnologie dei modelli di questa gamma già presentati, andando a coprire specifiche richieste di mercato.
Una gru articolata retrocabina Fassi Techno con tutto al posto giusto
Ogni cosa è al posto giusto sulla nuova F1250R-HXP TECHNO, a partire dal cuore elettronico di tutte le Techno, l’unità di controllo FX990 che permette di aumentare il controllo dinamico della velocità di lavoro grazie al sistema di elaborazione che gestisce le aree di lavoro a favore delle capacità di sollevamento.
Già noti anche il rinnovato design del gruppo sfili e il sistema di controllo digitale, che permette il controllo tramite radiocomando anche degli stabilizzatori, nonché l’uso di acciai ultra-alto resistenziali UHSS combinati alla particolare sezione decagonale del braccio stesso, che permette un incremento delle prestazioni verticali di oltre il 50%.
Il plus della F1250R-HXP TECHNO
La vera novità della F1250R-HXP TECHNO risiede nella versione con un numero di sfili mai raggiunto: ben 9, che consentono – con la prolunga idraulica L616 – uno sbraccio in orizzontale fino a 34,8 m e in verticale fino a 39,4 m che, con l’aggiunta di tre sfili telescopici, permettono di raggiungere i 40,24 m in orizzontale e 44,85 m in verticale.
CAN-bus ed ethernet
Sulle nuove Techno vi è un notevole incremento di risorse grazie a tre linee CAN-BUS: una dedicata ai sensori, una ai comandi e una alla connessione del veicolo (utili per sistemi quali FX-Link, la funzione DBF – Drive by Fassi per la guida remota del truck con il radiocomando V7 della gru). A tutto questo si aggiungono, altra novità assoluta, due linee Ethernet che ne ampliano ulteriormente la connettività e la potenza di elaborazione, concretizzando nuove soluzioni, come la connessione al display touch a colori da 7” FX991, all’unità gateway con multiconnettività per la funzione IoC (Internet of Cranes) e per molte altre che verranno in futuro.
Cambia anche l’applicativo software con nuove funzioni: il sistema di controllo della stabilità FSC-TECHNO, originato dalla fusione tra le performance dell’FSC-H e il sistema FSC-SII. Sempre in tema di stabilità c’è da ricordare il sistema di comando della stabilizzazione, tramite radiocomando, che prevede due modi operativi: con singola o doppia leva.
Alla connessione Ethernet sono collegati diversi dispositivi, come il display FX991 con una nuova grafica, il nuovo gateway IE con modulo wi-fi che crea una propria rete e indirizzo di access, la funzione IoC (Internet of Crane) che si completa di una antenna GPS/GSM esterna per una migliore ricezione e di un portale rivisto nell’interfaccia grafica e nelle sue funzionalità.
L’intero sistema di elaborazione basato sulla nuova connettività ha la principale funzione di creare dati e dare informazioni su cui poter creare valore sia per il cliente che per il sistema stesso. Tra i principali c’è la manutenzione, processo fondamentale per garantire il corretto funzionamento della gru, la sicurezza dell’operatore e il mantenimento del valore della gru nel tempo. Su questi tre capisaldi si è sviluppata la funzione DMA (Dynamic Maintenance Assistant), fruibile immediatamente dal display del radiocomando, da quello bordo macchina FX991 o da smartphone per le gru con IoC. Questa funzione, attraverso dei grafici, definisce in modo dinamico, quindi in funzione dell’effettivo utilizzo della gru, quali siano le ore di lavoro prossime all’intervento manutentivo. Così si potrà programmare il fermo macchina nei tempi più opportuni e nel rispetto delle esigenze lavorative del cliente.
Fassi Gru F1250R.2.9-HXP TECHNO
- capacità di sollevamento: 99,10 tm
- massimo sbraccio idraulico orizzontale: m 35 (con jib)
- classe di appartenenza: HC1 HD5/S2
Dotazione elettronica/idraulica:
- limitatore di momento elettronico FX990
- distributore proporzionale digitale D900
- unità di comando radio V7S
- controllo della dinamica IMC e ADC
- flow sharing
- XF system
Caratteristiche:
- disponibilità versione a 9 sfili telescopici
- versione dynamic (.2) con biellismo
- dispositivo XP automatico
- sistema ProLink
- rotazione 360° continua