Esordio del nuovo pneumatico Giant di BKT a Bauma 2019

2019-04-11T18:00:00+02:0011 Aprile 2019|Categorie: Componenti, Notizie|Tag: , , |

Tre anni fa BKT si è presentata in quel di Monaco con EARTHMAX SR 45 PLUS, il primissimo pneumatico Giant con un’altezza di 2,70 metri, dichiarando di fatto quale direzione l’azienda avrebbe intrapreso per il futuro. A Bauma 2019 il Costruttore indiano ha alzato l’asticella, letteralmente, presentando EARTHMAX SR 46 con 3,07 metri di diametro.
Esordio del nuovo pneumatico Giant di BKT a Bauma 2019 pneumatico pneumatici BKT bauma 2019

Questo nuovo pneumatico è solo un tassello della strategia di sviluppo della gamma Earthmax: sono infatti passati 11 anni da lancio del primo modello e di strada – offroad s’intende – BKT ne ha fatta tanta. L’offerta di prodotti della gamma OTR (ma anche industriale) è aumentata a dismisura, oggi parliamo di un totale di 314 diversi prodotti, per ogni macchinario, applicazione, condizione e terreno possibile e immaginabile.
Esordio del nuovo pneumatico Giant di BKT a Bauma 2019 pneumatico pneumatici BKT bauma 2019

BKT si è strategicamente mossa verso l’ampliamento delle gamme e delle taglie, ma anche verso lo sviluppo di soluzioni che aumentino sempre più le prestazioni in termini di trazione, durabilità, sicurezza, comfort.
Esordio del nuovo pneumatico Giant di BKT a Bauma 2019 pneumatico pneumatici BKT bauma 2019

Il Gruppo Indiano è conscio che quello construction è un mercato la cui evoluzione può esistere solo tramite l’attenzione all’innovazione tecnologica, al servizio sempre più personalizzato, alla sicurezza. Per questo non trascura nessuno di questi aspetti, si muove anzi per anticiparne le richieste.
Esordio del nuovo pneumatico Giant di BKT a Bauma 2019 pneumatico pneumatici BKT bauma 2019

Solo tre anni fa, per esempio, non si parlava di mappature degli ambienti in cui i mezzi lavorano. Oggi la tecnologia offre soluzioni innovative e indispensabili: “Il nostro Spotech viaggia proprio in questa direzione” ha dichiarato Lucia Salmaso. “È un dispositivo innovativo in grado di fornire informazioni sulla posizione esatta dei mezzi, tracciata dal satellite, programmabile e personalizzabile a seconda del sito di applicazione, dei volumi e dei veicoli. L’obiettivo è quello di un’analisi cinematica del moto per creare un vero e proprio ‘studio’ dell’utilizzo dello pneumatico anche in funzione dei suoi effetti e conseguenze sul macchinario che equipaggia.”

© Macchine Cantieri – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: mc@macchinecantieri.com