I sette convegni internazionali di Ecomondo e Key Energy sull’economia circolare che non si possono perdere.
I convegni del 7 novembre
– Gestione integrata e valorizzazione dei flussi organici secondari di origine urbana.
Un confronto tra i più avanzati programmi in relazione alla gestione integrata dei rifiuti organici comunali, per arrivare alla produzione di compost e biogas.
– Sostenibilità del turismo costiero e marittimo e crescita blu del Mediterraneo.
Organizzato dalla Regione Emilia Romagna, che rimanda alla Strategia per la crescita blu dell’UE
Sette convegni per saperne di più. Martedì 7 e mercoledì 8 novembre a Ecomondo.
I convegni dell’8 novembre
– La gestione dei rifiuti nelle aree urbane: confronto tra esperienze internazionali nella prospettiva di un’economia circolare.
In collaborazione con Utilitalia, l’incontro vuole esaminare i progressi nella gestione dei rifiuti urbani.
– Circular & Smart Cities
Come applicare il paradigma dell’economia circolare in ambiente urbano, attraverso le moderne tecnologie, come Internet of Things e Big Data Analytics.
– Controllo intelligente delle acque per la gestione dei bacini dei fiumi e dei laghi.
Dedicato alle soluzioni digitali, comprese quelle dell’industria 4.0, per ottimizzare il settore idrico.
– Utilizzo e fornitura di materie prime circolari.
Convegno finalizzato ad approfondire il nuovo approccio industriale che traduce in pratiche concrete l’economia circolare. Il tema chiave: le materie prime.
– Eolico: mercato internazionale.
Come sta l’eolico nel mondo? Quali sono i margini di sviluppo e com’è il mercato italiano? Temi interessanti che offrono molteplici sbocchi.